La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] messo in piedi per diffondere il verbo della jihad e trasmettere ordini alle truppe. Fino all’ottobre 2007 il mullah e i registrati negli annali del Pakistan come esempi di trasparenza e di buon governo e in patria non è molto amata, neanche da una ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] concetto metafisico, se non si risolve e si dissolve nello stesso ordinamento giuridico; per lo storicismo crociano non esiste uno Stato come entità mercantilistiche dirette a favorire il danaro a buon mercato. Era la prima intuizione della moderna ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] che a inasprire le rivendicazioni e di conseguenza a compromettere il buon funzionamento dei meccanismi economici. A ciò si deve se il potere preferisce, piuttosto che impartire ordini, negoziare con quelli che le necessità oggettive qualificano come ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 255 ss.).
Non irrilevante, al di là delle numerose polemiche d'ordine accademico, di cui va ricordata quella del 1908 (pubbl. 1909) può star senza il bello, l'utile senza entrambi, e il buono senza i tre precedenti" (Tesi..., p. 45). I contrari di ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] interessati sono Angola, Ghana, Sudan e Zimbabwe.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La classe politica di governo generali per la Prc sono stati la costruzione di un buon rapporto con la più influente potenza mondiale e l’ottenimento di ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] il cambiamento climatico, in vista della Conferenza delle parti che si è tenuta a Parigi alla fine del 2015. Il buon andamento economico e il ritrovato peso politico regionale hanno consentito alla Colombia di muoversi verso una strada di maggiore ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] valutare il significato e le conseguenze di saggi di aumento di questo ordine di grandezza si tenga presente che un saggio del 5% comporta il i suoi figli. Essa gli aveva fornito indumenti buoni e a buon mercato e un regime alimentare migliore e più ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 300 ore di lavoro per quintale di grano, mentre in un buon campo ne bastavano 100 (e oggi 10 o 15, dopo i parte dell'attività da coordinare avveniva ‛prima' che il bracciante ordinasse il suo abito).
Ma non era dalla benevolenza di costoro ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di forze esistente dopo il 1945 e del nuovo ordine internazionale stabilito dalla Carta delle Nazioni Unite.
a) L popoli, di uguaglianza sovrana degli Stati e dell'attuazione in buona fede dei doveri imposti agli Stati dalla Carta. Il Comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] letteraria dei testi di quel tempo, ma con un buon fondo informativo grazie alla più o meno diretta conoscenza personale e i suoi nemici appare quello di uno scontro tra una possibilità di ordine e una serie di spinte al disordine, che certo non è una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...