Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] per i Paesi che per ultimi hanno introdotto nei loro ordinamenti un intervento a., soprattutto quelli appartenenti all'ex Unione in un Paese sia invece stata considerata contraria al buon funzionamento di un mercato in un'altra giurisdizione. Il ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] il primo fondo della nostra Antologia. Lì Meleagro a un buon mazzo di componimenti suoi proprî, pieni di grazia, riuniva quelli prima volta, forse, in questa collezione era adottato l'ordine per materia, simile a quello che più tardi prevalse; ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] come era il Macedone, rimasto sempre ligio agli ordinamenti monarchici, e da tempo immemorabile governato dalla dinastia degli regioni dell'immenso impero. Perciò Alessandro Magno aveva a buon diritto posto a Babilonia il centro del suo dominio, ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] ad essi fiorì un folto e colto ceto forense e buon numero di cultori di diritto, di filosofia, di lettere, conquista normanna, Napoli 1873; G. Beltrani, Su gli antichi ordinamenti marittimi della città di Trani: gli Ebrei che abitavano nella città ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] i commissarî da essa inviati per fare eseguire gli ordini.
Il primo console inviò all'Île de France come parlato anche l'inglese.
Port-Louis, la capitale, ha un buon porto con fondali profondi e disimpegna quasi tutto il commercio esterno dell ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] sociali che s'erano collegate per abbattere il vecchio e creare il nuovo ordine di cose. Ma, dopo, le regole vennero, e lo statuto di eretto nella metà del sec. XIII, e a buon diritto è considerato una derivazione del preesistente consimile palazzo ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] prima volta dopo i tempi degli ussiti si poté di nuovo ordinare un arcivescovo cattolico a Praga. Ma gli animi non erano da sua moglie Anna, morta il 27 gennaio 1547, 15 figli). Buon conoscitore di lingue, non privo di un certo gusto per la scienza ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] , molestarlo e stancarlo. Questa specie di soldati non ebbe un ordinamento proprio che dopo la prima metà del sec. XVIII. A fianco degl'imperiali non furono senza conseguenze per il buon esito della battaglia di Magenta, poiché preoccuparono l'ala ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] e per le case di commercio che i Portoghesi vi posseggono in buon numero, è circondata da fiorenti giardini e frutteti. Mite ne è ma reso autonomo dal 1878 e amministrato secondo un ordinamento organico stabilito nel 1928, per il quale il governatore ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] dimostrò convinto repubblicano e seguì fedelmente le direttive e gli ordini del governo di Parigi; ma poi non poté, in vita applicandosi alla meditazione e allo studio e impiegando buona parte della sua pensione a beneficare i più bisognosi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...