TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] sovranità di Roma. E conservò infatti le forme dell'antico ordinamento romano, con la gerarchia delle dignitates alla corte di Ravenna e dava agli ariani più accesi, quale era Eutarico, buon pretesto per accentuare l'avversione, come alla stirpe, così ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] milioni di lire): depositi a risparmio 17.054,2; depositi su buoni fruttiferi 505,1; depositi in conto corrente 1187,9; in totale facoltà di ottenere rimborsi (art. 132). I depositi ordinati dall'autorità giudiziaria nell'interesse di minori, di ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...]
Come capitale federale, la città ha un proprio ordinamento amministrativo, che - salvo poche modificazioni - è quello al comando del Home Popham e del Beresford, movevano dal Capo di Buona Speranza per impadronirsi del Río de la Plata. Il 25 giugno, ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] quando il sole è già tramontato o non è ancora spuntato. Un buon numero di gruppi supera il limite delle nevi; tuttavia, a causa il quale tuttavia non faceva che consacrare il secolare ordinamento in viciniae, in fabulae ed in regulae, sopravvivenza ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] 1988 n. 400, per la disciplina dell'attività di governo e l'ordinamento della presidenza del C. dei ministri. L'art. 6 di questa legge Ministero Badoglio nel 1944 e presenti ancora per un buon tratto della vicenda governativa di De Gasperi nella prima ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] pubblica, di difesa in giudizio) che, "essendo al vertice dell'ordinamento, sono principi politici" (G. Branca). Del resto, "l' es. in materia di sequestro, di affissione in pubblico, di buon costume; talvolta è stata su posizioni più caute, per es ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] a divorare le foglie degli alberi ospiti. Delle larve ectofite buona parte non sono protette (a eccezione delle su descritte viventi Enormi difficoltà di diversa natura si presentano per ordinare le farfalle secondo una sistematica a base filogenetica ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] fino a chiarirsi e a precisarsi attraverso lo sviluppo dell'ordinamento corporativo. Già nel 1925 si era iniziata la cosiddetta " di trasformazione dell'organismo economico è stata ritenuta a buon punto dal Capo del governo quando egli ha impartito, ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] a una norma ordinatoria che ne fissa i requisiti) o illecito (se contrario a una norma imperativa, all’ordine pubblico, al buon costume o comunque in contrasto con una norma proibitiva o precettiva) e in base alla sanzione comminata si distingue ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] i quali non possono essere sfuggiti a M., nonché antichi ordinamenti tirolesi da lui già trovati in atto nel 1490, è Pordenone e temporaneameme Gorizia, Trieste e l'Istria. Tanto più di buon grado, quindi, egli aderì alla lega di Cambrai stretta il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...