NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] e di azione nell'eseguìre i mandati, specie d'ordine politico, a lui affidati dal Consiglio di sicurezza o 1954); le misure intese a promuovere relazioni pacifiche e di buon vicinato fra gli stati (1958).
Delle numerose questioni singole di ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] i quali, riuniti, possono dare, pur nella loro umiltà, buoni elementi d'indagine e di studio nel campo della storia, ne decalca accuratamente il disegno e si classifica per regione, in ordine di tempo e di nome con la data del documento dal quale ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] annuo. Nel complesso il settore agricolo si è attestato su buoni tassi di crescita, anche se notevolmente inferiori rispetto ai livelli nel 2004 alcuni elementi di maggiore flessibilità nell'ordinamento dei rapporti di lavoro e si è mostrato ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] il sentimento nazionale ungherese, sempre così suscettibile, con l'ordinare che la corona di S. Stefano sia trasportata a Vienna baronali; in Piemonte, la Congregazione generale sul buon regolamento delle comunità, 1661). I parlamenti decadono sempre ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] educazione, "con l'assidua predicazione di umanità, di vita buona, del modo di agire equo e onesto verso gli uomini un corpo di soldati, fece espellere il presidente e i membri, ordinò a un soldato di portar via la mazza, "quell'oggetto da nulla ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] il modo in cui il gusto di un v. è ordinato rispetto alla mobidezza e/o all'acidità, cioè rispetto alla sensazione di maturità del frutto. Il v. che rivela una buona disposizione, che è ben disposto, è morbido, maturo, avvolgente. ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] brevi periodi, riescono ad affermare la loro sovranità finché l'Ordine teutonico riesce a eliminare tutti gli altri rivali e a 4), barbabietole (75,6), piselli (33,9), fagioli (23,1); buona parte del territorio è anche occupata da prati (224,2) e da ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] le sedute del Consiglio dei LX e del Congresso, propongono leggi, decreti, ordinanze, rappresentano la repubblica nelle relazioni con gli altri stati e vigilano sul buon andamento del governo. Sono assistiti da due segretarî: uno per gli Affari ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] e ad Adriano. Adriano ascrisse il fanciullo, a sei anni, all'ordine equestre e ad otto anni al collegio dei Salî. Egli si chiamava erano espedienti dilatorî dei nemici, o, se presentate in buona fede, non avrebbero vincolato che per poco le mutevoli ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] lama (l). Queste strisce sovrapposte una all'altra in buon numero, vengono poi introdotte nella macchina tagliatrice (fig. 3 industria si estese ad altre regioni. Attualmente l'industria ordinata in consorzio (v. più oltre), conta una cinquantina ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...