Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , dei tintori, dei pellicciai, ecc. L'ordinamento corporativo rende utili queste agglomerazioni. Nelle grandi città , indicano il motto, la divisa del negozio, che esprime un buon augurio, e si riproduce sui pacchi, negli stampati, che avvolgono le ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] . Le nazionalità con più di 1000 individui ciascuna erano in ordine decrescente: Tedeschi 22.948 (7,6% dell'intera popolazione Nel 1435 e nel 1441 il duca di Borgogna Filippo il Buono riscattò i diritti di Elisabetta di Görlitz. L'imperatore Alberto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] Il sistema maggioritario viene considerato essenziale per il buon funzionamento della forma di governo britannica e e bloccate (per cui i seggi sono attribuiti secondo l'ordine di presentazione delle candidature), con una soglia di esclusione ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] i 60 anni) e giovani (fino a 14 anni) nell'ordine del 120%, contro il 65÷70% delle aree più dinamiche, 1988; 15,1% nel 1991), il M. mostra, in ogni caso, una buona propensione al lavoro, pur se la ripartizione settoriale degli occupati, con il 20% ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] è il principe che invia le legazioni, e a questo scopo è ordinato un apposito ufficio, ab epistulis.
La nomina costituisce un obbligo per luogo anche a motivi ridicoli e grotteschi: e il buon Burcardo, con ingenuità non disgiunta da sottile ironia ed ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] dispone lavori, visita città; evidentemente più egli si preoccupa dei vasti problemi dell'ordinamento dell'imminente conquista che non del cozzo delle armi, del cui buon esito è sicuro. Le scene militari si riferiscono specialmente a lunghi lavori d ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] posti sotto il titolo ix Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume del libro 2°. La modifica più rilevante è avvenuta nel 1996 dei titoli che attengono alla sessualità, all'ordinamento familiare, all'aborto e alla prostituzione - si ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] e quello umano si fondono in un geometrismo di ordine superiore che contiene un messaggio di portata universale, o i problemi a cui abbiamo accennato, si mantengono su di un buon livello medio (possiamo citare fra le più notevoli il palazzo per ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] rivolta dei coloni avendolo costretto a fuggire, la colonia passò agli ordini di Vasco Núñez de Balboa, uno dei compagni di Bastidas nel al riguardo, aprendo al traffico, fra l'altro, una buona strada tra Panamá e Chepo e un'altra tra Panamá, ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] la Sierra de Alcubierre (alta poco più di 800 m., con buoni pascoli), sono molto aridi e quasi affatto privi di vegetazione.
La tutte le entrate ed uscite. Riguardo al maggiordomo, prima delle ordinanze di Pietro III ve n'era uno per la Catalogna e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...