Bunyoro
Regno nel territorio dell’od. Uganda, a E del Lago Alberto. Una prima, mitica, dinastia di omukama («re»), chiamata Tembuzi, sarebbe fiorita nella regione, seguita da quella Chwezi che intorno [...] al 14°-15° sec. costituì il grande regno di Kitara. Su questo si impose nel 16° sec. il clan Bito, immigrati di origine nilotica, che costituirono il B. moderno, espandendolo a spese specialmente del Buganda. ...
Leggi Tutto
WANYORO (o Banyoro o Bakitara)
Popolazione dell'Unyoro o Bunyoro, distretto della provincia settentrionale dell'Uganda, cioè della regione tra il Nilo Vittoria e l'Albert Nyanza; è formata di due classi; [...] una, dominante, di pastori (Wahima; v.) di razza camitica affine ai Galla, e un'altra di agricoltori, negri puri, detti Bahera. I Wahima avevano organizzato un potente regno anteriormente al sec. XV, che ...
Leggi Tutto
Kabarega
(propr. Chwa II Kabarega) Ultimo omukama («re») indipendente del Bunyoro (n. 1850 ca.-m. Kisumu 1923). Regnò dal 1869 al 1899 dedicandosi a ricostruire la potenza del regno. Nel 1876 riconquistò [...] dovette fronteggiare le aggressioni del Buganda a E, e le invasioni degli egiziani da Nord. Rinnovate le pressioni egiziane sul Bunyoro con C.G. Gordon, K. stabilì buoni rapporti col successore, E. Schnitzer, tanto che nel 1880 l’Egitto abbandonò il ...
Leggi Tutto
Kaboyo Olimi I
Fondatore del regno del Toro, od. Uganda (19° sec.). Figlio di Nyamutukana, re del Bunyoro, fu estromesso dal potere e mandato nel Toro, allora una provincia del regno e, col nome di Olimi, [...] si proclamò omukama («re») del Toro (1830), che rese indipendente, regnando per un trentennio. Alla morte del padre gli fu offerto il trono del Bunyoro, che egli rifiutò. ...
Leggi Tutto
Toro
Regno dei popoli tooro (bantu) della zona dei Grandi Laghi (od. Uganda) risalente al 16° sec. sotto l’egida della dinastia Bito (nilotici) nell’impero Kitara. Incorporato nel Bunyoro, se ne separò [...] nel 1830 con Omukama Kaboyo Olimi I (figlio del re del Bunyoro). Incorporato nel Bunyoro-Kitara da Kabarega negli anni Ottanta del 19° sec., riottenne l’indipendenza nel 1891. La monarchia (abakama) è sopravvissuta nell’amministrazione indiretta ...
Leggi Tutto
Mutesa I, Mukaabya Walugembe
Re (kabaka) del Buganda (Mulago 1838 ca.-Nabulagala 1884). Salito al potere nel 1856, M. proseguì la politica del padre, Suna II, accentrando il potere e rivaleggiando con [...] il vicino Bunyoro. Attuò una politica espansionistica e creò un corpo di amministratori militari delle aree assoggettate. Incentivò i traffici (compresa l’esportazione di schiavi) e accolse l’islam alla sua corte (anni 1860-70), ma di fronte alla ...
Leggi Tutto
Buganda
Regno sulla riva N del Lago Vittoria (nell’od. Uganda). Secondo tradizioni del popolo ganda, il primo kabaka («re») che unì i clan dell’area fu Kintu Kato (ca. 13°-14° sec.), ma la nascita del [...] regno vero e proprio è legata a immigrazioni dal Kitara, nel sec. 15°. Distrutto nel sec. 16° dal regno del Bunyoro, il B. riacquistò potenza a fine Seicento, vide un processo di accentramento regio e nel 19° sec. era lo Stato più esteso nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] nel 16° sec., causarono la fine del reame degli Chwezi.
Storia
Il periodo dei regni e coloniale
Il regno di Bunyoro, costituitosi nel 15° sec., divenne progressivamente dominante nella regione, ampliandosi a E e a S, dove avevano sede altri piccoli ...
Leggi Tutto
Kitara
Grande impero semileggendario dell’Africa orientale, nell’od. Uganda. Secondo la tradizione locale, il K. sarebbe stato costituito verso il 14°-15° sec. dalla dinastia Chwezi che, sostituendo [...] il precedente potere di una mitica dinastia Tembuzi, organizzò un vasto dominio con centro nell’imponente area fortificata di Bigo. Nel 16° sec. immigrati nilotici guidati dal clan Bito occuparono la regione dando origine al regno del Bunyoro. ...
Leggi Tutto
Antico regno dell’Africa dei Grandi Laghi, scomparso alla fine del 19° sec., prima dell’arrivo degli Inglesi nella regione (1894). Era composto da una massa di agricoltori di lingua bantu, politicamente [...] in parte i tratti culturali. La sua fine causò la frantumazione dell’unità politica della regione, con la nascita di regni indipendenti fra i quali il Bunyoro e il Buganda, formatosi in seguito alla crescente prosperità e autonomia dei gruppi ganda. ...
Leggi Tutto