• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [22]
Gruppi etnici e culture [3]
Storia [11]
Geografia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Africa [6]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Antropologia culturale [2]

Hera

Enciclopedia on line

(o Bahera) Variante linguistica presente nel regno del Bunyoro di termini quali Baira, Bairo, Bairu, Biru; indica non tanto un’etnia quanto la classe degli agricoltori di questi antichi regni interlacustri [...] dell’Africa centro-orientale. Gli H. si contrapponevano agli Hima, allevatori e ‘aristocratici’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUNYORO – AFRICA

Nyoro

Enciclopedia on line

(o BaNyoro) Popolazione dell’Uganda nord-occidentale, che occupa un territorio di colline e altopiani. I N. erano organizzati in uno dei più importanti regni tradizionali dell’area dei bantu interlacustri, [...] il Bunyoro, la cui struttura rimane importante ancora oggi. Vi era un sovrano, Mukama, circondato da una corte estremamente complessa e da parenti agnatici, che occupavano cariche e titoli importanti. Parallela a questa struttura amministrativa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUNYORO – UGANDA – BANTU

Hima

Enciclopedia on line

(o BaHima o BaHuma) Genericamente, le popolazioni pastorali che vivono in varie regioni della zona dei Grandi Laghi dall’Uganda fino al Congo orientale. L’unità del gruppo h. è puramente indicativa della [...] passato, la denominazione ha assunto una valenza storico-politica in quanto i gruppi h. rappresentavano un’aristocrazia dominante sui gruppi di agricoltori (BaHiru). Questa stratificazione si ritrovava in particolare nei regni Bunyoro, Toro, Ankole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARISTOCRAZIA – BUNYORO – UGANDA – ANKOLE – BANTU
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali