• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [7]
Storia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Africa [6]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Gruppi etnici e culture [3]
Archeologia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Antropologia culturale [2]

Bunyoro

Dizionario di Storia (2010)

Bunyoro Regno nel territorio dell’od. Uganda, a E del Lago Alberto. Una prima, mitica, dinastia di omukama («re»), chiamata Tembuzi, sarebbe fiorita nella regione, seguita da quella Chwezi che intorno [...] al 14°-15° sec. costituì il grande regno di Kitara. Su questo si impose nel 16° sec. il clan Bito, immigrati di origine nilotica, che costituirono il B. moderno, espandendolo a spese specialmente del Buganda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUGANDA

Toro

Dizionario di Storia (2011)

Toro Regno dei popoli tooro (bantu) della zona dei Grandi Laghi (od. Uganda) risalente al 16° sec. sotto l’egida della dinastia Bito (nilotici) nell’impero Kitara. Incorporato nel Bunyoro, se ne separò [...] nel 1830 con Omukama Kaboyo Olimi I (figlio del re del Bunyoro). Incorporato nel Bunyoro-Kitara da Kabarega negli anni Ottanta del 19° sec., riottenne l’indipendenza nel 1891. La monarchia (abakama) è sopravvissuta nell’amministrazione indiretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGANDA – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toro (1)
Mostra Tutti

Casati, Gaetano

Dizionario di Storia (2010)

Casati, Gaetano Esploratore (Ponte Albiate 1838-Cortenuova 1902). Nel 1879 giunse in Sudan al servizio di Romolo Gessi, governatore egiziano del Bahr-el-Ghazal. Si unì poi a Emin Pasha (➔ Schnitzer) [...] e viaggiò in Equatoria e nella regione del fiume Uele. Dal 1886 fu in Bunyoro come agente egiziano presso il re Kabarega, che poi lo trattenne prigioniero. Fuggito, fu tratto in salvo da Emin (1888). Pubblicò i suoi resoconti in Dieci anni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ – BUNYORO – ALBIATE – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casati, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Buganda

Dizionario di Storia (2010)

Buganda Regno sulla riva N del Lago Vittoria (nell’od. Uganda). Secondo tradizioni del popolo ganda, il primo kabaka («re») che unì i clan dell’area fu Kintu Kato (ca. 13°-14° sec.), ma la nascita del [...] regno vero e proprio è legata a immigrazioni dal Kitara, nel sec. 15°. Distrutto nel sec. 16° dal regno del Bunyoro, il B. riacquistò potenza a fine Seicento, vide un processo di accentramento regio e nel 19° sec. era lo Stato più esteso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLPO DI STATO – LAGO VITTORIA – CRISTIANESIMO – ANGLICANI – BUNYORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buganda (1)
Mostra Tutti

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] nel 16° sec., causarono la fine del reame degli Chwezi. Storia Il periodo dei regni e coloniale Il regno di Bunyoro, costituitosi nel 15° sec., divenne progressivamente dominante nella regione, ampliandosi a E e a S, dove avevano sede altri piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Kitara, regno del

Enciclopedia on line

Antico regno dell’Africa dei Grandi Laghi, scomparso alla fine del 19° sec., prima dell’arrivo degli Inglesi nella regione (1894). Era composto da una massa di agricoltori di lingua bantu, politicamente [...] in parte i tratti culturali. La sua fine causò la frantumazione dell’unità politica della regione, con la nascita di regni indipendenti fra i quali il Bunyoro e il Buganda, formatosi in seguito alla crescente prosperità e autonomia dei gruppi ganda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUGANDA – BUNYORO – BANTU

Hima

Enciclopedia on line

(o BaHima o BaHuma) Genericamente, le popolazioni pastorali che vivono in varie regioni della zona dei Grandi Laghi dall’Uganda fino al Congo orientale. L’unità del gruppo h. è puramente indicativa della [...] passato, la denominazione ha assunto una valenza storico-politica in quanto i gruppi h. rappresentavano un’aristocrazia dominante sui gruppi di agricoltori (BaHiru). Questa stratificazione si ritrovava in particolare nei regni Bunyoro, Toro, Ankole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARISTOCRAZIA – BUNYORO – UGANDA – ANKOLE – BANTU
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali