• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [6]
Storia [11]
Geografia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Africa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Gruppi etnici e culture [3]
Archeologia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Antropologia culturale [2]

Kabarega

Dizionario di Storia (2010)

Kabarega (propr. Chwa II Kabarega) Ultimo omukama («re») indipendente del Bunyoro (n. 1850 ca.-m. Kisumu 1923). Regnò dal 1869 al 1899 dedicandosi a ricostruire la potenza del regno. Nel 1876 riconquistò [...] dovette fronteggiare le aggressioni del Buganda a E, e le invasioni degli egiziani da Nord. Rinnovate le pressioni egiziane sul Bunyoro con C.G. Gordon, K. stabilì buoni rapporti col successore, E. Schnitzer, tanto che nel 1880 l’Egitto abbandonò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kaboyo Olimi I

Dizionario di Storia (2010)

Kaboyo Olimi I Fondatore del regno del Toro, od. Uganda (19° sec.). Figlio di Nyamutukana, re del Bunyoro, fu estromesso dal potere e mandato nel Toro, allora una provincia del regno e, col nome di Olimi, [...] si proclamò omukama («re») del Toro (1830), che rese indipendente, regnando per un trentennio. Alla morte del padre gli fu offerto il trono del Bunyoro, che egli rifiutò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beattie, John

Enciclopedia on line

Antropologo sociale britannico (Liverpool 1915 - Letchworth 1990); docente di studi africani all'univ. di Leida. Frutto di un lungo soggiorno tra i Bunyoro dell'Uganda Occidentale sono i due studî Bunyoro. [...] An African kingdom, 1959, e Understanding an African kingdom, 1965 (trad. it. in unico volume Un reame africano: Bonyoro, 1974). Si ricorda anche il saggio teorico Other cultures. Aims, methods and achievements ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – BUNYORO – UGANDA – LEIDA

Mutesa I, Mukaabya Walugembe

Dizionario di Storia (2010)

Mutesa I, Mukaabya Walugembe Re (kabaka) del Buganda (Mulago 1838 ca.-Nabulagala 1884). Salito al potere nel 1856, M. proseguì la politica del padre, Suna II, accentrando il potere e rivaleggiando con [...] il vicino Bunyoro. Attuò una politica espansionistica e creò un corpo di amministratori militari delle aree assoggettate. Incentivò i traffici (compresa l’esportazione di schiavi) e accolse l’islam alla sua corte (anni 1860-70), ma di fronte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Casati, Gaetano

Dizionario di Storia (2010)

Casati, Gaetano Esploratore (Ponte Albiate 1838-Cortenuova 1902). Nel 1879 giunse in Sudan al servizio di Romolo Gessi, governatore egiziano del Bahr-el-Ghazal. Si unì poi a Emin Pasha (➔ Schnitzer) [...] e viaggiò in Equatoria e nella regione del fiume Uele. Dal 1886 fu in Bunyoro come agente egiziano presso il re Kabarega, che poi lo trattenne prigioniero. Fuggito, fu tratto in salvo da Emin (1888). Pubblicò i suoi resoconti in Dieci anni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ – BUNYORO – ALBIATE – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casati, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Mwanga II

Dizionario di Storia (2010)

Mwanga II Kabaka («re») del Buganda (n. 1866 ca.-m. 1903). Successe al padre Mutesa I nel 1884. Per preservare le tradizioni ganda dalle crescenti influenze esterne, perseguitò duramente cattolici, anglicani [...] protettorato britannico, ma nel 1897 lanciò una rivolta. Deposto e ripetutamente sconfitto, fu catturato e deportato alle Seychelles (1899), insieme col rivale mukama («re») Kabarega del Bunyoro. Morì in esilio, dopo la conversione al cristianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali