BULLAREGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] , L'Afrique chrétienne. Evêchés et ruines antiques, Paris 1912, pp. 50-51; L. Carton, L'église du prêtre Alexander découverte à BullaRegia en 1914, CRAI, 1915, pp. 116-130; H. Leclercq, s.v. Hammam Djarradjii, in DACL, VI, 2, 1925, coll. 2035-2042 ...
Leggi Tutto
Vedi BULLAREGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLAREGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] .
Da ricordare che una sala del Museo Nazionale del Bardo è riservata alle antichità di BullaRegia.
Bibl.: Scavi: P. Quoniam, Fouilles récentes à BullaRegia, in Compt. rend. Accad. Inscrip., 1952, p. 460-472, fr. 1-2; M. Boulouednine, Fouilles ...
Leggi Tutto
Vedi BULLAREGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLAREGIA
G. Picard
Città della Tunisia, situata ai piedi delle catene del Teli settentrionale (il nome arabo di Hammam Darragi è oggi in disuso), B. [...] R. appartenne in principio al regno di Numidia, poi, come oppidum liberum, all'Africa Nova annessa da Cesare. Elevata al rango di colonia da Adriano, possedeva ancora un vescovo cattolico al principio ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] recentemente la rilettura della pianta della città. Numerosi sono stati gli interventi di restauro, dai siti antichi come Kerkouane, BullaRegia, Duqqa, Utica, al-Ǧam, Sbeitla e Ḥaydra, a siti arabo-islamici come Kairouan, Monastir e Sūsa. Lo stesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] doppia", caratterizzata dalla presenza di una doppia aula, come nei casi di Aquileia e Parenzo in Italia, Gemila, Sbeitla e BullaRegia in Africa, che ha dato luogo ad una ridda di ipotesi. Di recente, la certezza che la duplicazione di un luogo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a Cartagine, Dāmūs al-Kharīṭa e forse Midfa (considerata come la Basilica Maiorum), ma soprattutto la grande basilica di BullaRegia in Tunisia, nonché altre di recente scoperta, come la chiesa dei Ss. Silvano e Fortunato a Sbeïtla e forse ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] numerosi esempi, anche con soluzioni originali, come il caso, per altro unico, della cosiddetta Basilica di BullaRegia, con specchiature in reticolato. Probabilmente attraverso i contatti con questa regione la tecnica giunge in Sardegna (Nora ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di II-III sec. d.C. comprendevano un settore dedicato alle attività produttive. Ancora diverse sono le dimore di BullaRegia, che presentano un piano sotterraneo con le stesse caratteristiche di quelli emergenti. La Casa della Caccia, ad esempio ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] case in parte a livello in parte sotterranee, che troviamo in altre città dell'Africa e soprattutto a BullaRegia, e che evidentemente furono ispirate dalla necessità di apprestare ambienti di gradito soggiorno anche durante la stagione più calda ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] M. Mayer, op. cit., c. 1565, fig. 15. Stele del Louvre: S. Reinach, Rép. Stat., i, 1897, tav. 161 B, p. 55. Statua da BullaRegia: Cat. M. Alaoui, Suppl., Parigi 1910, n. 1016, p. 57, tv. 33, 1. Stele dell'Africa: v. gli indici di Saturnus in Cat. M ...
Leggi Tutto
biglietto
bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: b. d’augurî; b. amoroso, galante;...