• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [18]
Arti visive [13]
Africa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [4]
Biografie [3]
Religioni [3]
Storia [4]
Strutture architettoniche [3]

Bulla Regia

Enciclopedia on line

(arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della Tunisia settentrionale. La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi [...] municipio e infine, sotto Adriano, colonia (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Fortificata dai Bizantini, fu sede episcopale (5°-8° sec.). Ha cospicui resti antichi: il tempio di Apollo e un altro insieme monumentale consacrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CULTO IMPERIALE – AFRICA NOVA – PERISTILIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulla Regia (2)
Mostra Tutti

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA (v. vol. II, p. 223 e s 1970, p. 167) Y. Thébert Le ricerche sul sito sono riprese nel 1972; il primo notevole risultato delle nuove indagini [...] pays du Nord. Actes du 101. Congrès national des Sociétés Savantes, Lille 1976, Parigi 1978, pp. 331-334; id., L'art de Bulla Regia: école ou atelier?, in Actes du 1er Congrès d'histoire et de la civilisation du Maghreb, I, Tunisi 1979, pp. 53-72; id ... Leggi Tutto

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223) A. Beshaouch Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] . Da ricordare che una sala del Museo Nazionale del Bardo è riservata alle antichità di Bulla Regia. Bibl.: Scavi: P. Quoniam, Fouilles récentes à Bulla Regia, in Compt. rend. Accad. Inscrip., 1952, p. 460-472, fr. 1-2; M. Boulouednine, Fouilles ... Leggi Tutto

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA G. Picard Città della Tunisia, situata ai piedi delle catene del Teli settentrionale (il nome arabo di Hammam Darragi è oggi in disuso), B. [...] R. appartenne in principio al regno di Numidia, poi, come oppidum liberum, all'Africa Nova annessa da Cesare. Elevata al rango di colonia da Adriano, possedeva ancora un vescovo cattolico al principio ... Leggi Tutto

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] recentemente la rilettura della pianta della città. Numerosi sono stati gli interventi di restauro, dai siti antichi come Kerkouane, Bulla Regia, Duqqa, Utica, al-Ǧam, Sbeitla e Ḥaydra, a siti arabo-islamici come Kairouan, Monastir e Sūsa. Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

METELLO Numidico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Numidico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Numidicus) Mario Attilio Levi Figlio di L. Cecilio Metello Calvo, probabilmente pretore nel 112 a. C., propretore in Sicilia (processato e assolto [...] , soltanto ai primi di maggio del 109 poté intraprendere le operazioni. Iniziò subito una marcia diretta verso Hippo Regio passando per Bulla Regia; occupò Vaga per assicurarsi un centro di rifornimenti e una base di operazioni e alla fine di maggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Numidico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

IARBA

Enciclopedia Italiana (1933)

IARBA ('Ιάργας, Iarbas, Hiarbas) Mario Attilio LEVI * 1. Mitico re dell'Africa settentrionale, la cui figura appare, in epoca peraltro relativamente tarda, connessa con la leggenda di Didone. Da lui [...] regnava. Egli forse fu d'origine getula; ma in realtà nulla di preciso è noto sui suoi primi fatti. Ebbe come capitale Bulla Regia. Verso la fine dell'82 Pompeo fu incaricato da Silla di combattere Domizio Enobarbo e il re I. Fin dai primi tempi ... Leggi Tutto
TAGS: BULLA REGIA – MAURITANIA – IEMPSALE – VIRGILIO – NUMIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IARBA (2)
Mostra Tutti

MERLIN, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERLIN, Alfred Paul-Marie DUVAL Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] il Journal des Savants. Opere principali: L'Aventin dans l'antiquité, Parig-1906; Notes et documents: I, Le temple d'Apollon à Bulla Regia, 1908; II, Les inscriptions d'Uchi Maius, 1908 (con L. Poinssot); III, La nécropole punique d'Ard-el Kheraïb à ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] nel quadro dell'organizzazione delle Tres Galliae. Contrariamente a quel che si ipotizzava in base a una iscrizione di Bulla Regia (AE, 1962, 183) è molto probabile che la civitas Tungrorum (forse una federazione dei resti delle tribù decimate dalla ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] , L'Afrique chrétienne. Evêchés et ruines antiques, Paris 1912, pp. 50-51; L. Carton, L'église du prêtre Alexandre découverte à Bulla Regia en 1914, in CRAI, 1915, pp. 116-30; H. Leclercq, s.v. Hammam Djarradjii, in DACL, VI, 2 (1925), coll. 2035 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
bigliétto
biglietto bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: b. d’augurî; b. amoroso, galante;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali