FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] il nome dell'inventore, Raffaello, e quello dell'incisore-stampatore ("Pietro Fachetti fecit formis") e l'ultimo, interamente ritoccato a bulino, riedito da N. Van Aelst, che abrase il nome del F., quando entrò in possesso dei rami.
Contrariamente a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] e nella figura di s. Caterina, l'artista raggiunge un notevole livello di perfezione disegnativa attraverso il minuzioso uso del bulino che incide le vesti e la scelta dei colori, trasparenti e intensi.
Nel corso di questi anni la permanenza di ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] pp. 81-92), che cataloga tutta la produzione del F. a lui nota.
Fonti e Bibl.: Indice delle stampe intagliate in rame, al bulino & all'acquaforte esistenti nella Stamperia di Gio. Giacomo DeRossi in Roma alla Pace..., Roma 1677; L.A. Cotta, Museo ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] (L’opera incisa di Adamo e Diana Scultori, 1991, pp. 252-254).
Anche le fonti d’ispirazione dei suoi bulini si arricchirono. Oltre ai disegni del marito, utilizzò disegni di artisti appartenenti alla loro cerchia di amicizie romane, come Federico ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] delle Arti (Musica, Pittura, Scultura) conservata presso la Staatliche Graphische Sammlung di Monaco (ibid., pp. 362-364), eseguita a bulino dall’udinese F. Pedro che, al pari di P. De Col, lavorò nella bottega di N. Cavalli a Venezia (Violato ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] in possesso dell’eredità lasciatagli dal padre (p. 41).
Fonti e Bibl.: L. Beltrami, Bramante e Leonardo praticarono l’arte del bulino? Un incisore sconosciuto: B. P., in Rassegna d’arte antica e moderna, XVII (1917), pp. 187-194; P. Murray, ‘Bramante ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] a stampa dei re d’Italia iniziando dal disegno e incisione di Vittorio Emanuele II, che Piccinni eseguì all’acquaforte e bulino su base fotoincisa nel 1886 (Scaloni, in Antonio Piccinni incisore, 2005, cat. 6.1). Per questa Piccinni ebbe in dono da ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Italia da Parigi appena diciottenne, nello stesso 1739, per entrare nella bottega di Wagner, dove entro il 1748 tradusse a bulino quattro opere del Longhi.
La nuova versione della pittura di "genere" segnò un distacco profondo dallo stile di Crespi ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] d'architecture, peinture, scuipture et gravures [1699], Paris 1702, p. 253; Indice delle stampe intagliate in rame a bulino e in acquaforte esistenti nella stamperia di Domenico de Rossi, Roma 1709, p. 36; p. J. Mariette, Notes manuscriptes ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] rimasti diversi disegni preparatori in carboncino o a sanguigna, talvolta quadrettati e con rialzi in biacca, e un’incisione a bulino raffigurante la Sacra Famiglia, impressa dal tipografo romano Gian Giacomo Rossi, e nota in tre stati (il disegno ...
Leggi Tutto
bulino1
bulino1 (ant. burino) s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Utensile per incidere a mano metalli dolci come il rame e l’argento, oppure cuoio, pelle: è un’asticciola d’acciaio, arrotata a un’estremità con un taglio obliquo che forma una punta...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...