• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Arti visive [215]
Biografie [173]
Archeologia [42]
Storia [8]
Vita quotidiana [5]
Asia [5]
Grafica disegno incisione [3]
Fisica [4]
Geografia [4]
Diritto [4]

FACCIOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo Maria Cristina Misiti Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] disegni al F. perché ne traesse delle stampe. A questo riguardo il Voss (1912) ha proposto di attribuirgli tre stampe a bulino: Adamo ed Eva con Abele bambino (nel terzo stato con l'indicazione di A. Lafréry), il Compianto di Abele (nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI, Giuseppe Raffaele Calzini Incisore e scrittore, nato a Monza il 13 ottobre 1766, morto a Milano il 2 gennaio 1831. Uscito dal seminario milanese, continuò per proprio conto lo studio del disegno [...] opere: Lo sposalizio della Vergine da Raffaello, i ritratti di lady Burghers, di Washington, ecc. Ma la sua fatica di bulino fu tutta intesa a riprodurre capolavori di pittura e fu raramente creativa e originale. Attendeva a scrivere un'opera sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria. Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] , n. 325) il Ritratto a pastello fattogli da Rosalba Carriera (Stoccolma, Nationalmuseum), mentre sono irrintracciabili le stampe a bulino del 1698-99 che egli menzionò nel 1765 (ibid., n. 336). L’età di anni «quatordeci» dichiarata nel frontespizio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – MARGHERITA DURASTANTI

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] propedeutici tratti entrambi da disegni del Guercino. Il primo di questi esemplari per apprendisti disegnatori comprende 19 fogli incisi a bulino ed è introdotto da un frontespizio che raffigura Ercole che uccide l'Idra. Il volume, la cui data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dividere, macchina a

Enciclopedia on line

Macchina che serve a tracciare le divisioni delle scale su regoli e su circoli graduati. È di due tipi fondamentali: lineare e circolare. Il primo si basa sulla proprietà di una vite a passo costante, [...] La soluzione adottata più comunemente fa tuttavia scorrere la madrevite, alla quale è connesso il dispositivo di incisione del tratto ( bulino), mentre la vite rimane fissa. Le macchine a d. circolari sono dotate di un mandrino verticale sul quale si ... Leggi Tutto
TAGS: BULINO

HEVELIUS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

HEVELIUS, Johannes (propriamentc Höwelke) Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato a Danzica il 28 gennaio 1611, morto ivi il 28 gennaio 1687. Fra i precursori della moderna astronomia di precisione, [...] per il primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. La carta da lui disegnata e incisa al bulino su rame costituisce un documento mirabile della sua abilità tecnica, non meno che dell'interpretazione astronomica esatta dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEVELIUS, Johannes (2)
Mostra Tutti

LHERMITTE, Léon

Enciclopedia Italiana (1934)

LHERMITTE, Léon Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore e incisore, nato il 31 luglio 1844 a Mont-Saint-Père (Aisne), morto il 27 luglio 1925 a Parigi. Espose per la prima volta al Salon nel 1864 (Le [...] sue insigni qualità di disegnatore si riscontrano anche in bellissimi carboncini e in alcune acqueforti segnate con un bulino severo e pittoresco. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Inoltre: F. Regamey, Lecoq de ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – LIPSIA – BULINO – AISNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHERMITTE, Léon (1)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Missaglia e i Negroli ne iniziarono la pratica. Nella Reale armeria di Madrid si conservano i pezzi più antichi ornati a bulino; due celate che portano la marca dei Negroli; ma il disegno è talmente ispirato agli schemi orientali, da far supporre che ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di Roma, che a partire da Martino V (1417) ha coniato una lunga serie di medaglie, molte delle quali dovute al bulino di eccellenti incisori, continua anche in questo campo la tradizione coniando medaglie, sia per lo stato e per gli enti pubblici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] Passerotti, poi del cugino Lodovico. Le lamentele del padre per lo scarso profitto che traeva dall'arte lo indussero a tornare al bulino; gli fu guida Domenico Tibaldi e più tardi il fiammingo Cornelio Cort. Nel 1581 si recò a Parma per studiarvi il ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
bulino¹
bulino1 bulino1 (ant. burino) s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Utensile per incidere a mano metalli dolci come il rame e l’argento, oppure cuoio, pelle: è un’asticciola d’acciaio, arrotata a un’estremità con un taglio obliquo che forma una punta...
bulino²
bulino2 bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali