• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [27]
Psicologia e psicanalisi [9]
Psichiatria [9]
Patologia [10]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Psicologia generale [6]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Farmacologia e terapia [6]
Psicoterapia [5]

Psichiatria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psichiatria Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317) Parte introduttiva di Massimo Cuzzolaro Sistemi di classificazione [...] categoria diagnostica, il disturbo post-traumatico da stress, contemplato sia nel DSM-III-R sia nel DSM-IV. La bulimia nervosa è entrata a far parte della nosografia psichiatrica solo dal 1980 (DSM-III), dopo la scoperta della dilagante diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – WORLD HEALTH ORGANIZATION – DISTURBI DI PERSONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Neurotrasmettitori e malattie mentali La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] di disturbi mentali assai diversi dalla depressione, come il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo di panico, o la bulimia. Con il rischio che l’estrema diffusione della diagnosi di disturbo depressivo, anche in caso di lievi condizioni di ... Leggi Tutto

Schema corporeo

Universo del Corpo (2000)

Schema corporeo Carlo Loeb Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] tale quadro si manifesta in assenza di malattie somatiche che possano essere ritenute responsabili di questa condotta. La bulimia nervosa è attualmente considerata entità separata dall'anoressia, anche se spesso i due quadri sono associati. Anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA

borderline

Dizionario di Medicina (2010)

borderline Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] sfocia in ricorrenti condotte autolesionistiche e suicidarie e predispone ad abuso di sostanze, promiscuità sessuale e bulimia. Pressoché costante è il rilievo di stati depressivi che assumono le qualità della costellazione affettiva di base ... Leggi Tutto

TERRON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRON, Carlo Paolo Puppa – Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita. Nel 1924 si [...] nel 1972 a Losanna, con esito positivo. Morì, all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, il 16 luglio 1991. Una bulimia produttiva caratterizzò l’attività teatrale di Terron, con almeno una cinquantina di titoli in cui registri drammatici, con la ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORGE BERNARD SHAW – CORRIERE DELLA SERA – TENNESSEE WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRON, Carlo (1)
Mostra Tutti

VARAGNOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Domenico Paolo Puppa – Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] reducismo e travagli sociali, se ne veniva alla ribalta come un qualsiasi Zanni mascherato da una pulcinellesca bulimia, un inno alla pancia, iperbole carnevalesca, la bocca sciolta da caramelle, mentine e cioccolatini, torte margherite, bussolai ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO GIACHETTI – LAURA ZANON PALADINI – RICCARDO SELVATICO – ANTONIO FRADELETTO – BERRETTO A SONAGLI

Magrezza

Universo del Corpo (2000)

Magrezza Giancarlo Urbinati La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] vere e proprie condizioni patologiche. Tra queste vanno menzionate: le forme secondarie ad anoressia nervosa (v. anoressia) o bulimia, che ricordano l'inanizione da digiuno prolungato e si accompagnano alla perdita progressiva, e non di rado fatale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

Gastronomia

Il Libro dell'Anno 2003

Giovanni Ballarini Gastronomia Gli animali si cibano, l'uomo mangia, ma solo l'uomo spirituale sa mangiare (Anthelme Brillat-Savarin) La cultura della buona cucina di Giovanni Ballarini 29 aprile Nella [...] e nevrosi della cucina, tra psicopatologia dell'individuo e psicopatologia della cucina, tra le turbe del comportamento alimentare (bulimia, anoressia e, in generale, le altre forme di incapacità di regolare la propria nutrizione) e la cattiva cucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti

Bisogno

Universo del Corpo (1999)

Bisogno Lucio Pinkus In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] che un obeso accusi una pulsione di fame senza che a questa corrisponda un bisogno fisiologico reale (v. bulimia). Un contributo innovativo alla comprensione della dimensione psicologica del bisogno è venuto dalla psicoanalisi. Freud, valorizzando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIOSSIDO DI CARBONIO – PSICOLOGIA DINAMICA – APPARATO PSICHICO – ECONOMIA POLITICA – PSICODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogno (4)
Mostra Tutti

depressione

Dizionario di Medicina (2010)

depressione Christian Barbato Ansia e depressione: malattie del secolo L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) configura l’ansia e la depressione come malattie da inserire fra le prime dieci cause [...] di disturbi mentali assai diversi dalla depressione, come il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo di panico, o la bulimia. Così, da un lato l’estrema diffusione della diagnosi di disturbo depressivo, anche in caso di lievi condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – DISTURBO DEPRESSIVO – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bulimìa
bulimia bulimìa s. f. [dal gr. βουλιμία «gran fame», propr. «fame da bue», comp. di βοῦς «bue» e λιμός «fame»]. – Nel linguaggio medico, senso eccessivo e disordinato di appetito o di fame, sintomo comune a malattie di diversa natura.
bulìmico
bulimico bulìmico agg. e s. m. [der. di bulimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è affetto da bulimia, contrapp. ad anoressico. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da bulimia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali