• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [11]
Psichiatria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Neurologia [3]
Fisiologia umana [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Anatomia [1]
Storia della medicina [1]

Schema corporeo

Universo del Corpo (2000)

Schema corporeo Carlo Loeb Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] adulterio. b) Turbe della condotta alimentare. Comprendono diversi disturbi correlati e talora associati, quali l'anoressia nervosa e la bulimia nervosa, in cui esiste un travisamento dell'immagine del proprio corpo e avversione o ripugnanza verso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA

alimentari, problemi

Lessico del XXI Secolo (2012)

alimentari, problemi alimentari, problèmi locuz. sost. m. pl. – In questo inizio di 21° secolo continua lo stridente contrasto tra la parte povera del mondo, nella quale si muore di fame perché il cibo [...] standard di riferimento. I DANAS includono disturbi del comportamento alimentare che non ricadono nella definizione di anoressia nervosa o di bulimia nervosa. L'incidenza percentuale è ancora poco nota, ma sembrerebbe essere di circa il 10-15% nella ... Leggi Tutto

Depressione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depressione Cinzia Niolu Alberto Siracusano La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] reazione allo stress ed è prodotta in zone del sistema nervoso centrale (SNC) che sono preposte alla regolazione dell' disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo di panico, o la bulimia. Così, purtroppo, da un lato l'estrema diffusione della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

cervello e sistema nervoso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello e sistema nervoso Margherita Fronte Una macchina prodigiosa Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] ciò che devono fare. La natura ha dotato il sistema nervoso centrale di una serie di protezioni. Quella più esterna è colpa, ma anche un'avidità eccessiva nei confronti del cibo (bulimia), oppure il suo totale rifiuto (anoressia). E ancora: crisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello e sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

fame

Dizionario di Medicina (2010)

fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] (la leptina) che esercita una funzione inibitoria sui meccanismi nervosi che regolano l’assunzione di cibo. Sia i segnali a apprendimento a meccanismi ereditari innati (➔ anoressia/bulimia). Le nuove prerogative delle società industrializzate, ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – REGIONE IPOTALAMICA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] tutto il corpo per mezzo dei nervi; esso è formato da una sostanza nervosa e possiede due cavità piene "di sangue fine e di soffio vitale" ( nocivi e libera dal veleno mortale (pp. 244-245). La bulimia che è chiamata 'canina' si cura con vino caldo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Magrezza

Universo del Corpo (2000)

Magrezza Giancarlo Urbinati La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] considerate vere e proprie condizioni patologiche. Tra queste vanno menzionate: le forme secondarie ad anoressia nervosa (v. anoressia) o bulimia, che ricordano l'inanizione da digiuno prolungato e si accompagnano alla perdita progressiva, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

anoressia/bulimia

Dizionario di Medicina (2010)

anoressia/bulimia Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sesso femminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da [...] ’ambito di sindromi depressive o, al di fuori dell’adolescenza, di reazioni nevrotiche. Esistono almeno due sottotipi di a. nervosa: a. con restrizioni, quando la paziente si limita a rifiutare il cibo e non presenta regolarmente ‘abbuffate’ di cibo ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – PSICOTERAPIA – NEVROTICHE – LASSATIVI – DIURETICI

fluoxetina

Dizionario di Medicina (2010)

fluoxetina Farmaco antidepressivo che agisce inibendo la captazione della serotonina. Il suo impiego, sotto forma di cloridrato, ha trovato ampia diffusione (soprattutto con il nome commerciale di Prozac) [...] della depressione, della bulimia e del disturbo ossessivo-compulsivo. Il farmaco esercita una marcata inibizione del riassorbimento della serotonina e ne aumenta quindi la concentrazione negli spazi deputati alla trasmissione nervosa. La f. ha ... Leggi Tutto

bulimia

Enciclopedia on line

Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, para;lisi progressiva, oligofrenia ecc.). B. nervosa Sindrome di interesse psichiatrico, [...] di ingrassare: molto spesso pazienti anoressici presentano condotte bulimiche e sono frequenti i casi di trasformazione in senso bulimico di quadri di anoressia nervosa. Nella b. nervosa, inoltre, frequentemente insorgono altri disturbi di pertinenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ANORESSIA NERVOSA – ANCHILOSTOMIASI – OLIGOFRENIA – LASSATIVI – DIABETE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali