Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] der Goten bei Abrituss im J. 251, in Klio, N. F. XVI, 1941, p. 125 ss.; G. Mihailov, Inscriptiones graecae in Bulgaria repertae, II, Serdicae (Sofia) 1958, n. 743-744; V. Beševliev, Zur Geographie Bulgariens in der Spätantike u. im Mittelalter, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] sec. 6°: slava; 619: avara; successivamente serba).
Dal 917 al 1019 l’Albania fu quasi totalmente assorbita dal regno dei Bulgari. Con il sec. 11°, tornata sotto Bisanzio, iniziò a subire la penetrazione militare dei Normanni e dei successivi re di ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] a Veliko T.], ivi, 3, 1921, pp. 90-121; K. Mijatev, Mozajki ot Trapezica [Mosaici da Trapezica], Académie des sciences de Bulgarie. Bulletin de l'Institut archéologique 1, 1921-1922, pp. 163-176; S. Bosilkov, Tirnovo. Die Stadt und ihre Kunst, Sofija ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] stesso periodo. Risale a quell’epoca la costruzione, in Bulgaria, di basiliche a tre navate (con colonne in pietra Стенната живопис в България до края на XIV век (I dipinti murari in Bulgaria fino alla fine del XV secolo), Sofia 1995, pp. 46-48.
148 ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] passo dello Strateghikón (82) di Giovanni Cecaumeno che ricorda la conquista di un kástron ottenuta grazie a uno stratagemma dallo zar bulgaro Simeone nel 918. È comunque certo che in questo periodo, e in particolare alla fine del sec. 10°, K. entrò ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] , La tectonique de l'église St. Jean Aleitourgetos de Nesebăr, ivi, pp. 351-357; S. Dufrenne, Les monuments pontiques de Bulgarie, ivi, pp. 359-364; K. Paskaleva-Kabadaieva, Trois icônes de Nesebăr du XIIIe siècle, ivi, pp. 365-377; P. Berbenliev ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] , guidata da un proprio khān, di nome Kurt o Kubrat: la regione occupata fu chiamata dagli storici bizantini del sec. 9° Grande Bulgaria ed ebbe come capitale Fanagoria, sul mar d'Azov.In seguito alla morte di Kurt, avvenuta poco dopo il 641, la lega ...
Leggi Tutto
KASNAKOVO
D. P. Dimitrov
Villaggio nella Bulgaria meridionale, distretto di Haskovo, noto per il suo ninfeo appartenente all'epoca romana (II-III sec. d. C.). Il ninfeo, consacrato con un'iscrizione [...] di pietra e mattoni in forma d'ellissi. Il bacino centrale ha una nicchia a vòlta aperta nel muro di sostegno e nella roccia.
Bibl.: I. Venedicor, Fouilles à Kasnakovo (in bulgaro), in Bull. de l'Institut Archéologique Bulgare, XVII, 1950, p. 105 ss. ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] particolare nei muri divisori delle navate, permette di connettere la basilica a una serie di chiese episcopali del primo regno bulgaro costruite ex novo nel corso del sec. 9° oppure semplicemente modificate, come nel caso della Santa Sofia a Sofia e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] e subì in M. altri sacrifici territoriali (mentre la M. settentrionale entrava a far parte del nuovo Stato iugoslavo).
Nel 1941 la Bulgaria scese in campo a fianco dell’Asse per assicurarsi il possesso della M., di cui occupò una larga parte. Dopo la ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...