MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] imperatore nella qualità di alto sovrano, identificato da alcuni con Giovanni III Ducas Vatatze (1222-1254), da altri con lo zar bulgaro Ivan Asen II (1218-1241).In base all'esame di questi ritratti, la datazione tra 1220 e 1228, che sembra essersi ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] sec. V a. C.
A. ha continuato ad esistere durante il periodo romano, all'inizio del periodo bizantino e nel periodo medievale bulgaro, sotto il nome di Apollonia e Sozopol. Anche oggi la città di Sozopol si trova sulle rovine dell'antica A. e della ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] delle chiese mausoleo bulgare a due piani], ivi, 4, 1926-1927, pp. 135-144; A. Grabar, La peinture religieuse en Bulgarie, Paris 1928, pp. 55-86, 281-284; I. Gošev, Novi danni za istorijata i archeologijata na Bačkovskija manastir [Nuovi contributi ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] vita, è trattato interamente a rilievo policromo su un'i. proveniente dalla Crimea (Kiev, Russkogo iskusstva muz.), mentre in un'i. bulgara di Sozopol è a rilievo solamente la parte centrale raffigurante S. Giorgio e S. Demetrio a cavallo. La formula ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] sec. a. C., che conobbe un periodo di splendore anche in epoca paleocristiana nel V sec. e in epoca bizantina e bulgara nel XIII e XIV sec.; esiste tuttora come modesta cittadina di pescatori.
La tradizione letteraria sull'antica città è scarsa; ci ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] e Moderna, 12, 1960, pp. 351 ss.; D. P. Dimitrov, Stil und Datum der spätantiken Wandmalerei der Brakammer bei Silistra (in bulgaro), in Archaeologia, III, 1961, i, pp. 10-21; D. P. Dimitrov, Le système décoratif et la date des peintures murales du ...
Leggi Tutto
Acatisto, Inno
J. Lafontaine-Dosogne
L'A. è un antico, celebre inno della liturgia bizantina, ancora integralmente cantato nella Chiesa ortodossa. Nel Medioevo si cantava in piedi (ἀϰάθιστοϚ 'non seduto') [...] diffusione del ciclo dell'Acatisto.
Paradossalmente, i manoscritti conservati sono più tardi degli affreschi: i più importanti sono il salterio bulgaro di Tomič (M. 2752; poco prima del 1360), il Sinodale greco 426 (verso il 1370), entrambi a Mosca ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] usciva dalla città e portava a Nicopolis ad Istrum e ad Augusta Traiana. Dal 1960 a N. sono condotti scavi congiunti bulgaro-polacchi che si effettuano ogni anno. Si è definito il piano della città, che comprendeva circa 30 ha, ed era circondata ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 11° - la liberazione di Creta dalla dominazione araba nel 961, l'annientamento dei Bulgari sullo Sperchèo nel 997, la distruzione dello stato bulgaro nel 1018 - contribuirono a creare condizioni particolarmente favorevoli per lo sviluppo della Grecia ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di carbone si trovano a Rtanj, Zaječar e Aleksinac; l’altro minerale di cui è ricca la regione montagnosa che si incunea fra Romania e Bulgaria è il rame, estratto a Bor e a Majdanpek, ma anche più a O, a Raška, tra i due massicci del Kopaonik e del ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...