• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [201]
Storia [140]
Letteratura [92]
Arti visive [65]
Geografia [37]
Diritto [44]
Religioni [36]
Archeologia [38]
Europa [27]
Lingua [26]

Debeljanov, Dimčo

Enciclopedia on line

Poeta bulgaro (n. Koprivštica, Sofia, 1887 - m. combattendo sulle rive della Struma nel 1916). Le sue liriche (Zlatna pepel' "Cenere d'oro", pubbl. nel 1940; Stihotvorenija "Versi", raccolti e pubbl. dai [...] suoi amici nel 1920) si distinguono per il loro tono profondamente elegiaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – STRUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debeljanov, Dimčo (1)
Mostra Tutti

Savov, Michajlo

Enciclopedia on line

Savov, Michajlo Generale bulgaro (n. 1858 - m. 1928); partecipò alla guerra serbo-bulgara (1885) e alle due guerre balcaniche (1912-13); capo della delegazione bulgara che firmò la pace con la Turchia; nella prima guerra [...] mondiale fu capo di S. M. e (1918) ministro della Guerra; firmò l'armistizio di Salonicco con gli Alleati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – TURCHIA – BULGARO

Karavelov, Petko

Enciclopedia on line

Karavelov, Petko Uomo politico bulgaro (Koprivnica 1840 - Sofia 1904), fratello di Ljuben. Studiò in Russia, dove frequentò i circoli panslavisti. Vicepresidente dell'Assemblea costituente di Tirnovo (1879), fu ministro [...] delle Finanze nel primo gabinetto liberale (1880). Presidente del Consiglio (1880-81 e 1901), diresse l'ala sinistra del partito liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PANSLAVISTI – BULGARO – RUSSIA

Gešov, Evstratiev Ivan

Enciclopedia on line

Gešov, Evstratiev Ivan Uomo politico ed economista bulgaro (Plovdiv 1849 - Sofia 1924), più volte ministro delle Finanze (1886, 1894, 1897), dopo la morte di K. Stoilov (1901) divenne capo del Partito nazionalista e nel 1911, [...] come presidente del Consiglio, fu uno degli artefici della Lega balcanica contro la Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TURCHIA – BULGARO – PLOVDIV

Liliev, Nikolaj

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta bulgaro Nikolaj Michailov (Stara Zagora 1885 - Sofia 1960). Temperamento sensitivo, trasfuse nei suoi versi (Ptici v noštta "Uccelli nella notte", 1918; Stihotvorenija "Poesie", 1932; [...] Isbrani stihotvorenija "Poesie scelte", 1960), aderenti spesso al movimento simbolista, la sua concezione pessimistica della vita e della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STARA ZAGORA – SIMBOLISTA – BULGARO

Cankov, Aleksander

Enciclopedia on line

Cankov, Aleksander Uomo di stato bulgaro (n. Orechovo 1879 - m. 1959). Fu primo ministro dal giugno 1923 al genn. 1926. Fu il maggiore esponente di quelle tendenze autoritarie che presero poi il sopravvento (1934) con K. [...] Georgiev e con B. Filov. Nel settembre 1944 riparò all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Malinov, Aleksander

Enciclopedia on line

Malinov, Aleksander Uomo politico bulgaro (Pandaklij, Bessarabia, 1876 - Sofia 1938); capo del Partito democratico, divenne presidente del Consiglio quando la Bulgaria si proclamò indipendente (1908). Caduto nel 1911, tornò [...] al potere nel 1918. Imprigionato durante la dittatura di A. Stambolijski, fu liberato dopo l'assassinio di questo. Tornò una terza volta al potere (1931) guidando una coalizione tra i partiti d'opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BESSARABIA – BULGARIA – SOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinov, Aleksander (2)
Mostra Tutti

Stambolov, Stefan

Enciclopedia on line

Stambolov, Stefan Uomo politico bulgaro (Tarnovo 1854 - Sofia 1895); capo del partito nazionale-liberale, divenne (1884) presidente della camera e ministro. Nel colpo di stato del 1886 costituì una reggenza, che favorì [...] (1887) l'elezione di Ferdinando di Coburgo, il quale nominò S. presidente del Consiglio. Svolse una politica contraria alla Russia e alla Turchia, dimettendosi nel 1894 a causa di uno scandalo. Nel 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TURCHIA – TARNOVO – BULGARO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stambolov, Stefan (1)
Mostra Tutti

Cerkovski, Canko

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore bulgaro Canko Bakalov (n. Běla Čerkva 1869 - m. 1926). Da una posizione populista iniziale passò a interessi formali e psicologici sempre più precisi. La sua produzione letteraria [...] va dalla poesia (Polski pesni "Canzoni campestri", 1905) al romanzo (Iz gănkite na sărceto "Dalle pieghe del cuore", 1926), al racconto (Orisani "Predestinati"), al dramma (Pod staroto nebe "Sotto il vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerkovski, Canko (1)
Mostra Tutti

Todorov, Petko

Enciclopedia on line

Todorov, Petko Scrittore bulgaro (Elena, Tărnovo, 1879 - Losanna 1916). Legò il suo nome ai raffinati Idilii ("Idillî", 1908), brevi poemi in prosa ispirati a motivi di folclore e della mitologia. Scrisse anche drammi [...] nei quali si fondono elementi realistici e simbolici: Zidari ("Muratori", 1929); Strachil strašen chajdutin ("Strachil, aiducco spaventoso", 1932); Părvite ("I primi", 1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOSANNA – BULGARO – TĂRNOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todorov, Petko (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pròto-
proto- pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali