MIKLOSICH (Miklošič), Franz
Giovanni MAVER
Filologo sloveno, nato il 20 settembre 1813 a Radomerščak nella Stiria meridionale, morto il 7 marzo 1891 a Vienna. Compiuti gli studî secondarî, s'iscrisse [...] Sitzungsberichte) dell'Accademia di Vienna.
Bibl.: M. Murko, Miklosich's Jugend- und Lehrjahre, Weimar 1898; L. Miletič, F. M., nello Sbornik ministeriale bulgaro, Sofia 1891; T. Maretić, F. M., nel Rad dell'Accad. iugoslava di Zagabria, CXII (18927. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] e il Tibisco, e altri fiumi maestosi, in cui abbondavano ottimi pesci. E che quella terra era abitata dagli Slavi, dai Bulgari e dai Valacchi e pastori dei Romani, giacché dopo la morte del re Attila i Romani affermavano che la terra pannonica era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] apriva una nuova era di iniziative, fatta di controlli più stringenti e con nuovi mezzi tecnici. L'intera squadra bulgara di sollevatori di peso si ritirò dalle competizioni, dopo che Mitko Grablev e Angel Guenchev erano stati sorpresi positivi per ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] sicuramente era a Komburg nel gennaio (?) 1141, quando compare tra i testimoni del diploma imperiale in favore di Ranieri di Bulgaro (Stumpf-Brentano, III, n. 106). All'inverno 1140-41 andrebbe datato anche il privilegio di Corrado III in suo favore ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] maggiori esponenti della parte guelfa, come Guglielmo Negro Embriaco, Pietro Vento, Ottobono Mallone, Andreolo di Domoculta, Andrea Bulgaro e molti altri nobili della città e delle due Riviere. Tutti questi illustri prigionieri furono portati dal D ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] 1935; Accursii Florentini Glossa ad Institutiones Iustiniani imperatoris, Bononiae [1934?]; e le note sulle glosse preaccursiane di Irnerio, Bulgaro, Iacobo e Ugo tra il 1938 e il 1945), e gli studi sulle forme contrattuali del Medioevo centrale dall ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] di Lotaringia, della moglie di lui Beatrice, della contessa Gualdrada, del conte Lotario dei conti Cadolingi e di Guglielmo Bulgaro dei conti Guidi, il M. promosse la riedificazione dell’ospedale della stessa Badia.
Ampia e qualificata fu anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] una sorta di translatio imperii sotto il segno della fede ortodossa. È stato per esempio notato come già lo zar bulgaro Ivan Alessandro (1331-1371) si atteggiasse a sovrano universale, successore se non sostituto di quello bizantino, e in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] di centri costieri, come Tessalonica e, a quanto sembra, Corinto, rimane nelle mani dei Bizantini). Nel 680-681 i Bulgari, una popolazione delle steppe di etnia turca, sconfiggono Costantino IV IV e possono stanziarsi a sud del Danubio. Lo stato ...
Leggi Tutto
SEXAGINTA PARISTA
R. Ivanov
SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] e distrutta nel 586 dagli Avari e dagli Slavi. Sulle sue rovine sorse tra il XIII e il XIV sec. un villaggio bulgaro.
Bibl.: G. Georgiev, N. Angelov, Razkopki na setištnata mogila do Ruse prez 1950-1953 godina («Scavo dell'insediamento collinare di ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...