L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] cirillico e i testi religiosi in lingua slava ecclesiastica. A Ras fu fondato il primo vescovado serbo. L’egemonia bulgara e quella bizantina si alternarono nella regione nei due secoli seguenti, nel corso dei quali vi furono parentesi di relativa ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] da Filippo Tommaso Marinetti) attrasse ad Albisola alcuni giovani artisti del gruppo futurista torinese: l’architetto bulgaro Nicolai Djulgheroff, il triestino Farfa (Vittorio Tommasini), Pippo Oriani, Mino Rosso, Alberto Sartoris e soprattutto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] delicata, giacché in quei mesi (ottobre 1912 - maggio 1913) si svolse la prima guerra balcanica e l'esercito bulgaro, in manovra attraverso i possedimenti della Sublime Porta nell'Europa sudorientale, arrivò a minacciare la capitale turca.
Nel marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] moglie, Elena, era figlia di Baldovino) i feudatari moreotici, e Giorgio Terter (?-1309), zar cumano dell’Impero Bulgaro, è ormai prossimo alla conquista di Bisanzio e alla conseguente fondazione di una superpotenza angioina signora del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] l'attenzione sugli influssi formali e sugli artigiani itineranti provenienti dalla Polonia, dal principato di Helič, dal regno bulgaro del Volga e dai territori cristiani del Caucaso. È finora ancora irrisolto il problema se l'adozione della muratura ...
Leggi Tutto
DIOCLETIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 42, s.v. Hissar-Banja)
T. Ivanov
Gli scavi condotti nell'ultimo trentennio nell'area dell'antica D. (la cui identificazione con l'odierna Hissar ha definitivamente trovato [...] Institut Archéologique Bulgare, XXX, 1967, pp. 113-142; T. Ivanov, Au sujet de la date de l'inscription de construction en briques de «Momina banja» à Diocletianopolis (in bulgaro con riass. in francese), in ArkheologijaSof, XXX, 1988, 3, pp.. 27-29. ...
Leggi Tutto
calcio - Bulgaria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Bulgarski Futbolen Soius
Anno di fondazione: 1923
Anno di affiliazione FIFA: 1924
NAZIONALE
Colori: rosso-verde-bianco
Prima partita: [...] mentre l'anno successivo il Levski viene rifondato come Vitosha, per poi ritornare all'antica denominazione nel 1989.
La Bulgaria è sempre stata contraddistinta da un gioco basato sulla vigoria fisica e sulla prestanza atletica più che sulla tecnica ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] Gran Bretagna si fece attribuire Cipro e l’Austria ebbe l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina (annessa nel 1908). Nel 1908 la Bulgaria proclamò l’indipendenza, e nel 1912 la Porta perse, a opera dell’Italia, la Tripolitania, Rodi e il Dodecaneso ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un rivendicante consegue giudizialmente la cosa rivendicata. Ma, oltre che nel senso attivo, la parola viene usata (e ancor più frequentemente) in senso passivo, per indicare lo spossessamento [...] escluso con apposito patto. Anche qui il diritto romano negava la restituzione del prezzo. Ma a questa tesi dura, sostenuta da Bulgaro, già Martino ne aveva contrapposta una più equa, che, accolta da Cuiacio e Donello, finì con l'entrare nei codici ...
Leggi Tutto
SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] da Salonicco. Nel sec. VII incominciarono tutto intorno a stanziarvisi gli Slavi. Rimase tuttavia, con qualche intervallo di dominio bulgaro, sotto l'Impero Romano d'Oriente sino alla fine del secolo XIII. Entrò quindi, sotto il regno di Milutin ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...