KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] si svilupparono a K. sulla base delle traduzioni di s. Cirillo e s. Metodio e numerosi codici furono importati dalla vicina Bulgaria slava, cristianizzata già alla metà del 9° secolo. L'ipotesi più accreditata tra gli studiosi è che dal punto di ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] linguistiche dell’area che giocano un ruolo importante anche a livello politico. Si pensi, per es., alla minoranza turca in Bulgaria, a quella ungherese in Serbia e soprattutto in Romania. Per non parlare dell’etnia Rom (presente in tutta l’area ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] di diritto a Bologna: la q. disputata compare, sia pure in forma rudimentale, alla scuola del discepolo di Irnerio, Bulgaro (che insegnò dal 1120 circa al 1166) ed evolve con i glossatori posteriori: Piacentino, Giovanni Bassiano, Pillio, Azzone ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] , XIV, 1959, pp. 3-24; R. Mac Mullen, Soldier and Civilian in the Later Roman Empire, Cambridge, Mass., 1963. - Bulgaria: per la villa di Ivailovgrad: Y. Mladenova, in Ill. London News, 4 sett. 1964 (mosaici); id., in Archeologia, Acc. Scienze ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] e a Venezia. I suoi interessi nell'ambito della slavistica si allargavano sempre più riguardando pure il polacco e il bulgaro. Coronò questa fase della sua attività la nomina, avvenuta nel 1940, a ordinario di lingua e letteratura serbocroata nell ...
Leggi Tutto
Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] ’Italia centro-meridionale; slavo, alla base dei gruppi dialettali moderni russo, ucraino, bielorusso, polacco, ceco, slovacco, sloveno, serbocroato e bulgaro; tocario, con le due varietà del tocario A o Arśi e del tocario B o Cuceo; tracio e frigio ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] dei preliminari, fu firmato da von Kühlmann per la Germania, dal barone Burián per l'Austria-Ungheria, dal dott. Radoslavov per la Bulgaria, da Nessim Bey per la Turchia e da A. Marghiloman per la Romania. È steso in lingua tedesca, consta di 31 ...
Leggi Tutto
Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] 'esercito russo col grado di luogotenente degli ulani, e fu addetto allo stato maggiore generale dell'esercito che operava in Bulgaria contro le forze dell'impero ottomano. Nel 1878, finita la campagna, prese servizio nel corpo di guardia prussiano a ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] subì per opera degli Avaro-slavi al principio del sec. VII.
Fece in seguito parte, nel sec. X, del regno dei Bulgari, senza che però l'impero d'Oriente ne perdesse totalmente il controllo. Emanuele Comneno (1143-1180) la tenne fortemente. Dopo la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] le notizie della ribellione di Salonicco, che aveva costretto la regina Maria a chiudersi nella fortezza, e dell'avanzata dei Bulgaro-Valacchi di Kalojan, che avevano invaso la Macedonia e preso Serre. Interrotto l'assedio, B. s'affrettò verso la ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...