(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] 35 anni, veniva deposto il 18 novembre 1989 e sostituito da P. Mladenov. Qualche mese dopo anche il vecchio Partito comunista bulgaro muterà il suo nome in Partito socialista. Già si è detto della Romania. Si deve aggiungere che un processo per molti ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] . Questa incoronazione suscitò grande allarme a Nicea.
Ma l'ambizione di Teodoro fu umiliata da Giovanni II Asen zar dei Bulgari, che a Klokotnica lo vinse e lo fece prigioniero (1230). A volgere le loro mire su Bisanzio rimasero soltanto lo zar ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 11° - la liberazione di Creta dalla dominazione araba nel 961, l'annientamento dei Bulgari sullo Sperchèo nel 997, la distruzione dello stato bulgaro nel 1018 - contribuirono a creare condizioni particolarmente favorevoli per lo sviluppo della Grecia ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] - per quanto ancor giovane - tradizione della scuola bolognese, che attraverso Giovanni Bassiano, maestro d'Azzone, risaliva a Bulgaro e da Bulgaro a Irnerio. Maestro a sua volta e poi collega di Accursio, il B. occupò tra i suoi contemporanei una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] Kuvrat, s’affranca dal controllo degli Avari, anche con il sostegno dei Bizantini. A partire dalla metà del VII secolo i Bulgari iniziano la marcia verso sud. Sono un popolo di nomadi delle steppe, formato da gruppi di stirpe turco-mongola: la parola ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di carbone si trovano a Rtanj, Zaječar e Aleksinac; l’altro minerale di cui è ricca la regione montagnosa che si incunea fra Romania e Bulgaria è il rame, estratto a Bor e a Majdanpek, ma anche più a O, a Raška, tra i due massicci del Kopaonik e del ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] bene: volgare), che forma la base delle attuali lingue neolatine; ma noi diciamo anche che il serbo-croato, lo sloveno, il bulgaro, il cèco, lo slovacco, il russo, il polacco, ecc. sono affini tra loro, perché sono la continuazione di una sola lingua ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] anni del regno di Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria, nel 1394 i Turchi varcarono il Danubio e invasero la Valacchia. Mircea, battuto a Rovine, presso il fiume Jiu, si rivolse ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] Caldei e di Cilicia degli Armeni; b) tutte le sedi residenziali dei varî riti orientali; c) i vicariati apostolici di rito bulgaro e copto; d) le missioni di rito armeno (Trebisonda), di rito caldeo (Baghdād, Mardin e Mossul) e di rito siriaco (Siria ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] in imbarcazioni sempre più fatiscenti; la chiusura della frontiera terrestre tra la Turchia e la Grecia e quella con la Bulgaria attraverso la creazione di barriere fisiche composte da filo spinato e da muri; la nuova politica del governo tedesco di ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...