Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta, in Europa e negli Stati Uniti, vengono ripresi e attualizzati [...] tra gli elementi artificiali creati dall’uomo e la natura che è costretta a subirli. Riguardo all’opera dell’artista bulgaro il critico Pierre Restany scrive provocatoriamente: “In un momento in cui l’architettura conta troppi ingegneri o uomini d ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] vita, è trattato interamente a rilievo policromo su un'i. proveniente dalla Crimea (Kiev, Russkogo iskusstva muz.), mentre in un'i. bulgara di Sozopol è a rilievo solamente la parte centrale raffigurante S. Giorgio e S. Demetrio a cavallo. La formula ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] in arabo, in persiano e in turco. Non verranno qui trattate opere scritte in altre lingue (greco, armeno, bulgaro, serbo, ungherese, rume no o ebraico) ‒ anche se una loro inclusione arricchirebbe la valutazione complessiva delle attività ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] esistono anche altri alfabeti: ad es., l’alfabeto cirillico, usato per la trascrizione di molte lingue slave come il russo, il bulgaro e il serbo; l’alfabeto greco, molto simile a quello del greco antico; l’alfabeto arabo, il più usato dopo quello ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] sec. a. C., che conobbe un periodo di splendore anche in epoca paleocristiana nel V sec. e in epoca bizantina e bulgara nel XIII e XIV sec.; esiste tuttora come modesta cittadina di pescatori.
La tradizione letteraria sull'antica città è scarsa; ci ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] sette tra fratelli e sorelle solo due si sposarono (Maria Francesca con Stefano Ferretto e Clelia con Giulio De Franchi Bulgaro: e quest'ultima mori poi demente nel 1718) e gli altri cinque abbracciarono tutti lo stato ecclesiastico: Giuseppe, nato ...
Leggi Tutto
Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio [...] 24 ore di tempo per decidere se uscire o no dalla neutralità e aveva poi deciso "non ancora", si dimise. L'attacco bulgaro alla Serbia, nel settembre 1915, causò una nuova rottura fra C. e Venizelos, che nel frattempo era stato richiamato, perché ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] e Moderna, 12, 1960, pp. 351 ss.; D. P. Dimitrov, Stil und Datum der spätantiken Wandmalerei der Brakammer bei Silistra (in bulgaro), in Archaeologia, III, 1961, i, pp. 10-21; D. P. Dimitrov, Le système décoratif et la date des peintures murales du ...
Leggi Tutto
ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] 4, n. 2). Parlano d'A. come contemporaneo, "immo senior etate", del più famoso Giovanni Bassiano; e al pari di lui, scolaro di Bulgaro; e non diversamente da lui, amante a tal segno del buon vino e dei lieti simposi che una volta un gruppo di scolan ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] dalle elezioni, previste per il 5 marzo. I nazisti ne accusarono i comunisti, e in particolare il dirigente comunista bulgaro G. Dimitrov; ciò consentì di mettere fuori legge il Partito comunista tedesco, mentre oltre 4000 suoi militanti e dirigenti ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...