ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] forse essere stata anche un mausoleo annesso a un convento. Il tipo, senza precedenti nella capitale, si trova già impiegato in Bulgaria con specifica destinazione funeraria tra la fine del sec. 12° e la prima metà del 13°, come dimostra la chiesa di ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] diritto civile (inducono a pensarlo le citazioni nelle Dissensiones dominorum e alcune glosse da lui apposte al De regulis iuris di Bulgaro), quando visse il suo momento nodale. Tra il 1143 e il 1144, fu infatti notato dall’arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] del V., detti anche d’argento, già in parte cristiani, si diffuse l’islamismo. Fra il 1227 e il 1236 il regno bulgaro fu conquistato dal mongolo Bātū e annesso al grande impero dell’Orda d’Oro. Separato più tardi da ‘Ulūǵ Moḥammed, divenne il canato ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] convocare a Berlino il famoso congresso (13 giugno-13 luglio 1878), che ridusse i confini del principato di Bulgaria, costituì una provincia autonoma della Romenia orientale con capitale a Filippopoli, approvò la cessione di Antivari e Dulcigno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] III per mare da Veneziani, Genovesi e Pisani, Ivan II Asen per terra da Giovanni di Brienne, troppo tardi il re bulgaro si accorse che l'alleanza era se mai giovevole solo al basileus di Nicea. Per impedire ai Latini di Costantinopoli di avere ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] Petăr Popzlatev; Lyubovnoto lyato na edin lyohman (1989, L'estate d'amore di uno stralunato) del bulgaro Ludmil Todorov, ex aequo con lo statunitense That natural history of parking lots (1990) di Everett Lewis; Bratan (1991, Fratello) del sovietico ...
Leggi Tutto
Insigne storico e slavista romeno nato a Braşov in Transilvania nel 1864, morto a Bucarest nel giugno 1919. Fece i suoi studî a Vienna e in Germania e viaggiò in Russia e in Polonia per raccogliervi documenti [...] Documentele lui Ṣtefan-cel-Mare (I documenti di Stefano il Grande), Bucarest 1913; Cronica lui Manasses, testo e glossario medio-bulgaro, Bucarest 1922.
Bibl.: P. P. Panaitescu, Ion Bogdan si studiile de Istorie slava la Romani, Valenii-de-Munte 1928 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] Tali contatti facilitarono il matrimonio con la figlia del governatore della Morea bizantina, Andronico Asen, figlio dello czar bulgaro Ivan III Asen e di Irene Paleologina, sorella di Andronico II Paleologo, coronando sia il desiderio d’affermazione ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] sec. V a. C.
A. ha continuato ad esistere durante il periodo romano, all'inizio del periodo bizantino e nel periodo medievale bulgaro, sotto il nome di Apollonia e Sozopol. Anche oggi la città di Sozopol si trova sulle rovine dell'antica A. e della ...
Leggi Tutto
Religione
Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile [...] dei paesi di missione; tutti i vicariati e le prefetture apostoliche in tutto il mondo, tranne i vicariati apostolici di rito bulgaro e copto.
Si stima appartengano alla Chiesa cattolica oltre un miliardo di persone, circa la metà dei 2,1 miliardi di ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...