ar-Rūm Termine usato dagli Arabi e dagli altri popoli musulmani per indicare l’Impero Romano d’Oriente. Derivato dal gr. ῾Ρωμαῖοι «Romani, Romei», con cui i sudditi dell’impero si designavano, ricorre [...] di questa regione fu costituita in territorio autonomo (Rumelia Orientale), sempre soggetto alla Turchia. Incorporato quest’ultimo al principato bulgaro (1885), si disse Rumelia la regione corrispondente all’Albania centrale e alla Macedonia. ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] ha cioè importanza. Dove poi è ancora da notare che esso è più debole, e che minori sono le sue funzioni grammaticali, nel bulgaro e nell'ucraino che nel grande-russo.
In polacco, in cui né l'accento della parola né la quantità hanno molta importanza ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] tutta la storia dei Cadolingi: ad es. come il conte Lotario e poi in special modo suo figlio Guglielmo detto Bulgaro, in contrasto con la politica dei marchesi di Toscana, a'impegnassero tanto nell'azione dei riformisti fiorentini contro i loro ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] particolare nella prima versione dell’Ars notarie. Fra i giuristi invece, oltre a Odofredo, i più citati sono Irnerio, Bulgaro, Piacentino, Azzone e Roffredo, anche se il vero fondamento della sua cultura e il riferimento costante della sua opera è ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] , guidata da un proprio khān, di nome Kurt o Kubrat: la regione occupata fu chiamata dagli storici bizantini del sec. 9° Grande Bulgaria ed ebbe come capitale Fanagoria, sul mar d'Azov.In seguito alla morte di Kurt, avvenuta poco dopo il 641, la lega ...
Leggi Tutto
KASNAKOVO
D. P. Dimitrov
Villaggio nella Bulgaria meridionale, distretto di Haskovo, noto per il suo ninfeo appartenente all'epoca romana (II-III sec. d. C.). Il ninfeo, consacrato con un'iscrizione [...] di pietra e mattoni in forma d'ellissi. Il bacino centrale ha una nicchia a vòlta aperta nel muro di sostegno e nella roccia.
Bibl.: I. Venedicor, Fouilles à Kasnakovo (in bulgaro), in Bull. de l'Institut Archéologique Bulgare, XVII, 1950, p. 105 ss. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...]
134. F. Thiriet, Regestes, nr. 576, p. 143; Vasil Gjuzelev, Il mar Nero e il suo litorale nella storia del Medioevo bulgaro, "Byzantinobulgarica", 7, 1981, pp. 21-23 (pp. 11-24); Id., Du commerce génois dans les terres bulgares durant le XIVe siècle ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] particolare nei muri divisori delle navate, permette di connettere la basilica a una serie di chiese episcopali del primo regno bulgaro costruite ex novo nel corso del sec. 9° oppure semplicemente modificate, come nel caso della Santa Sofia a Sofia e ...
Leggi Tutto
NICOLA il Mistico
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli dal 901 al 907 e dal 912 al 925, anno della sua morte. Oriundo dall'Italia passò a Costantinopoli, dove fu discepolo di Fozio. Alla [...] , di oltre 160 lettere (Migne, Patrol. Gr., CXI, coll. 9-405), in cui si contengono preziose notizie sui rapporti bulgaro-bizantini nel principio del sec. X, sulle vicende dei possessi bizantini in Italia (una lettera a Landolfo di Capua, una all ...
Leggi Tutto
BRUCALASSI, Nicola
MMutini
Nacque a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile della città natale agli studi letterari, abbracciando, sembra molto presto, lo stato sacerdotale. Fu quindi [...] destinate, secondo la prassi del teatro gesuitico, a un ristretto pubblico di allievi (è il caso delle tragedie Il conte Bulgaro di Marsciano, Roma 1805, e Cestio, Perugia 1808). Un tentativo mal riuscito di conciliare ispirazione devota e tradizione ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...