pro-migranti
(pro migranti), s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole o contribuisce all’accoglienza dei migranti.
• Negli Usa vivono 11 milioni di irregolari, in gran maggioranza «latinos». Rischiano [...] #marchofhope. Migliaia di migranti hanno risposto all’appello marciando su Edirne, una cittadina turca vicina al confine greco e bulgaro. L’obiettivo era sfondare la frontiera per evitare il passaggio via mare dell’Egeo, ma la polizia turca ha fatto ...
Leggi Tutto
LÜLEBURGAZ (A. T., 81)
Alberto BALDINI
*
Città della Turchia europea nella provincia di Adrianopoli (Edirne), situata sul fiume Monastir affluente dell'Erğene Nehri a 48 km. NNO. da Rodosto (Tekirdağ) [...] è senza influenza sul morale dei Turchi, i quali rinunciano a ritentare la prova il 31 ottobre. Il progresso del centro bulgaro su Congara induce il settore sud della difesa a ripiegare. Il movimento retrogrado si propaga a nord e ben presto assume ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] , dopo di che furono rimandati a S. Quando questi li vide, cadde al suolo fulmi nato.
Il re S. fu il più valoroso e il più umano dei sovrani bulgari. Aveva ricevuto la sua corona dal pontefice romano.
C. Jireček, Istoria Bolgar, Odessa 1878; cfr ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Biagio Brugi
. Glossatore; trasse origine ed ebbe il nome da Piacenza, come ci dice egli stesso. Le date della vita di lui sono soltanto probabili. Secondo il Tourtoulon, sarebbe nato verso [...] (Lione 1536), la Summa trium librorum Codicis, le additiones al commento di Bulgaro al titolo De regulis iuris, pubblicate più volte con l'apparato di Bulgaro: inoltre Distinctiones, forma ben adatta alla sottigliezza del suo spirito, e glosse ...
Leggi Tutto
TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Davydovo (Russia) il 16 giugno 1894 da una famiglia di contadini. Durante la prima Guerra mondiale si distinse alla battaglia [...] il Danubio, al nord della Drava, procedeva all'occupazione di Pécs e quindi, nel dicembre, raggiungeva il lago Balaton. Il 3 aprile 1945, al comando della 3ª armata ucraina, raggiungeva i sobborghi di Vienna. A Mosca firmò l'armistizio russo-bulgaro. ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] sua Chiesa. Mostrandosi in questo più abile e sottile dei patriarca greco, Niccolò I si era affrettato a fornire al principe bulgaro tutte le risposte ed i chiarimenti richiesti e nel novembre gli aveva anche inviato alcuni missionari franchi e i due ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] Inscriptiones in territorio Serdicensi et in vallibus Strymonis Nestique repertae, Sofia 1966, nn. 1902-1981; V. Velkov, Roman Cities in Bulgaria. Collected Studies, Amsterdam 1980, in part. pp. 237-244, M. Stančeva, Serdica au Ier-IVe s. de n. ère à ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] batterica intestinale, cui è connessa l'introduzione in terapia dei fermenti lattici, e particolarmente quelli dello iogurt bulgaro, con l'intento di indurre una modificazione della flora intestinale. Studiò inoltre l'azione battericida del sangue ...
Leggi Tutto
PLEVNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] 28.775 nel 1926, 31.764 nel 1934. Il suo accrescimento è stato dei più rapidi fra i grossi centri della Bulgaria, ed è dovuto in parte all'attività industriale (metallurgia, tabacchi, molitorie) che vi ha prosperato, ma soprattutto alla sua funzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] data del suo annientamento; tra l’827 e l’832, l’area sud-orientale fece parte del regno di Omurtag, khān bulgaro; nella zona nord-occidentale si formò contemporaneamente il principato di Moravia.
L’organizzazione del regno avaro fino al 675 circa fu ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...