La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] russo; interpunktja in polacco; interpunkcija in serbo e sloveno; punctuație in romeno; interpunkce in ceco; punctuacija in bulgaro (Mortara Garavelli 2008b: V-VI).
La rassegna che segue propone una ricognizione della punteggiatura nella storia del ...
Leggi Tutto
SANDANSKI
Località della valle del fiume Struma (antico Strymòn), nell'odierna Bulgaria sudoccidentale. Vi sorgeva nella seconda metà del I millennio a.C. un villaggio tracio, nelle terre della tribù [...] degli Antonini e dei Severi. Ebbe vita fino alla fine del VI sec. e sulle sue rovine sorse più tardi un villaggio bulgaro medievale (X-XIV sec.).
La lingua ufficiale nella città era il greco. L'amministrazione era affidata a un collegio di arconti ...
Leggi Tutto
southern gas corridor
<sḁ'dħën ġäs kòridoo> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Corridoio meridionale del gas, locuzione con cui s'intende la via di accesso al mercato dell'Europa Occidentale, [...] in alternativa, è in essere il progetto South stream, che vedrebbe la realizzazione di un gasdotto dalla Russia alla Bulgaria, passando sotto il Mar Nero per poi dirigersi verso l’Europa centrale e meridionale. Inizialmente (2006) il South stream ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] -1204), che cercÒ di estirpare l'eresia patarina (bogomili) dai Balcani, e lavorò a rinsaldare le relazioni coi popoli serbo e bulgaro. Suo fratello Andrea II (1202-35) fu sotto l'influsso di altre idee. A forza di ripetute campagne tentò di radicare ...
Leggi Tutto
FRANCHET D'ESPEREY, Louis-Félix-Marie-François
Adriano Alberti
Maresciallo francese, nato a Mostaganem (Algeria) nel 1856. Fu a lungo nelle colonie: promosso generale di brigata nel 1908, di divisione [...] da quel comando e fu posto a capo del corpo di spedizione a Salonicco. Intuito lo stato di demoralizzazione dell'esercito bulgaro, egli prese il 15 settembre l'offensiva e fece rapidamente crollare l'intera fronte avversaria, costringendo la ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] , La tectonique de l'église St. Jean Aleitourgetos de Nesebăr, ivi, pp. 351-357; S. Dufrenne, Les monuments pontiques de Bulgarie, ivi, pp. 359-364; K. Paskaleva-Kabadaieva, Trois icônes de Nesebăr du XIIIe siècle, ivi, pp. 365-377; P. Berbenliev ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che la Russia doveva dare per l'aiuto di Plevna; né il principe si lasciò commuovere dall'offerta del trono di Bulgaria, fattagli dalla Russia; già si minacciava una rottura fra gli alleati, quando l'Inghilterra chiese la revisione del trattato di ...
Leggi Tutto
ROMELIA (A. T., 75-76, 81)
Giuseppe Caraci
Dal turco Rūm-īlī (v. ar-rūm), nome regionale il cui significato variò grandemente col tempo. Quando gli corrispose un'accezione territoriale precisa (metà [...] all'Albania centrale e alla Macedonia, ancora possesso della Turchia. Ma dopo le guerre balcaniche, spartito fra Serbia, Grecia, Bulgaria e Albania anche questo lembo dell'antica provincia, il nome venne a cadere quasi del tutto in disuso, pur nel ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Sessanta perfezionò gli studi di diritto a Bologna, avendo come compagno Stefano di Tournai e seguendo i corsi del famoso giurista Bulgaro, fino a conseguire il titolo di magister.
È poco verosimile che egli sia l'autore di alcune glosse al Decreto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] nel 1766 è infatti abolito il patriarcato serbo di Ipek e nel 1767 quello bulgaro di Achirida. La soppressione del patriarcato serbo e di quello bulgaro ha come conseguenza che tutti gli ortodossi europei viventi nell’Impero ottomano sono sottoposti ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...