I grammatici chiamano articolo determinativo quella particella che si unisce a un sostantivo per limitare il concetto generale, caratterizzandolo come presente allo spirito degl'interlocutori. Per esempio [...] , lo, la (fr. le, la; sp. el, lo, la, ecc.), risale al lat. ille, illa, illud.
L'articolo indeterminativo rappresenta analogamente il numerale uno indebolito.
L'articolo è talora affisso al nome: così nelle lingue scandinave nel bulgaro, nel romeno. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] resignato, come risulta da una lettera del 3 genn. 1566 al cardinale C. Borromeo, in favore di un certo Bernardino Bulgaro. Filippo II nel 1567 lo nominò senatore. Ebbe parecchi figli, tra i quali merita di essere ricordato almeno Giulio, discreto ...
Leggi Tutto
Pittore polacco nato a Witkowice nel 1852, morto a Cracovia il 9 gennaio 1919. Studiò alla Scuola di belle arti di Cracovia, poi a Vienna e a Monaco presso Joseph Brandt, Alexander Wagner e Seitz. Esordì [...] si trovano a Vienna, Sofia e Bucarest, dove soggiornò per qualche tempo (ad es., ritratti equestri di re Ferdinando di Bulgaria e di Carlo di Romenia). Nel 1893, invitato a Londra, eseguì uno dei migliori ritratti di Edoardo VII, allora principe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] di riconoscere la superiorità della lex divina sulla lex romana, fu più dura da ammettere. La stessa divergenza di vedute tra Bulgaro e Martino, più rigoroso e fedele alle fonti l’uno, più disposto l’altro ad andare in cerca di ragioni equitative ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] frequenza della sigla di C. nella glossa con l'accertata predilezione di Accursio per il pensiero dei seguaci di Bulgaro e con l'utilizzazione, in misura meno evidente ma altrettanto documentabile, di glosse private della loro sigla, di giuristi ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] una indocile aristocrazia fu il reame dei comitopuli Šišmanidi (con centro ad Ochrida), e l'accanito furore con cui questa "Bulgaria Occidentale" continuò per mezzo secolo a battersi contr0 l'impero fu alimentato dall'odio dei boliari per il sistema ...
Leggi Tutto
STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] 'esercito di Stefano, rinforzato da cavalieri tedeschi immigrati; poi nel 1002 contro il capo tribù Ajtony, appoggiato dallo zar bulgaro Samuele.
Il merito storico di St. rimane quello di avere compiuto, continuando l'opera del padre, la conversione ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] felice. L'avere notato che la longevità è attributo dei popoli che fanno uso come alimento di latte acido (Romeni, Bulgari e Sardi, i quali ultimi lo chiamano gioddu), fece pensare al Mečnikov che la fermentazione lattica sia uno dei migliori mezzi ...
Leggi Tutto
MIRIVILIS, Stratis (Στρατῆς Μυριβήλης)
Filippo Maria PONTANI
Narratore greco, nato a Skamnià di Mitilene nel 1892.
L'ispirazione tipicamente ellenica (ideale filiazione da A. Karkavitsas) e sostanzialmente [...] 1945; trad. fr. De Profundis), evocazione, di singolare forza e penetrazione, d'una logorante guerra di trincea (fronte bulgaro, 1918), in un diario epistolare, ove una auscultazione delle impressioni immediate e delle reazioni dell'io più segreto ...
Leggi Tutto
STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] dalle rovine di un castello.
La posizione è dominante su un'importante direttrice naturale di collegamento fra la valle del Vardar e la Bulgaria di SO., seguita ora da un tronco ferroviario, che da Veles (173 m. s. m.) sale a Kočane (403 m. s. m.) ed ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...