Stirpe dei Bulgari Utriguri, il primo personaggio che si ricordi è Zastana Organa, che alla fine del sec. 6º divenne loro khān, guidandone la ribellione contro gli Avari. Suo continuatore fu il nipote [...] Kurt (o Kubrat), che affrancò dalla soggezione avara il ramo dei Bulgari Kutriguri, riunendoli tutti in un vasto stato. Agli E. appartenne Isperich, fondatore dello stato bulgaro. ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] l'equilibrio delle forze a loro vantaggio. La cosa non fu di lunga durata perché, a seguito di un nuovo voltafaccia, lo zar bulgaro fece pace con il sovrano di Nicea verso la fine del 1237, ma servì a dare un po' di respiro agli Occidentali (79 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] era stato da poco nominato podestà di Bologna (10 maggio 1151) e anche in seguito, più volte, unitamente agli altri doctores Bulgaro, Martino e Ugo. Sempre in compagnia di questi ultimi, I. accettò poi l'invito di Federico I Barbarossa a recarsi a ...
Leggi Tutto
TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea
Angelo Pernice
Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] . Prima di tutto, egli non era stato consacrato imperatore e il patriarca, invece di seguirlo in Asia, era andato in Bulgaria. In secondo luogo, egli mancava di milizie per opporsi all'avanzata dei Latini che, verso la fine del 1204, occuparono ...
Leggi Tutto
KOLAROVGRAD
Elio Migliorini
. Città della Bulgaria nord-orientale, capoluogo del distretto omonimo, formato nel 1949, 80 km ad O di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nella parte [...] Simeone il Grande, e conserva del passato una moschea del 12° secolo, la più grande della Bulgaria, ed i resti di una fortezza medievale. Chiamata fino al 1950 Šumen, è passata da 25.486 ab. nel 1943 a 41.670 nel 1956 e si va lentamente trasformando ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] 3, 1979, pp. 37-54; N. Mutsopulos, La seigneurie de Melnik, in Bálgarskata dáržava prez vekovete [Lo stato bulgaro nei secoli], "I Meždunaroden Kongres po Bălgaristika, Sofia 1982", Sofia 1982, I, pp. 88-100; P. Berbenliev, Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
traco-frigio Denominazione moderna delle antiche lingue tracia e frigia, in quanto ritenute strettamente affini tra loro e quasi sezioni separate di un unico gruppo linguistico. Tolte poche glosse di scrittori [...] , di difficile interpretazione, incisa in caratteri ionici su un anello d’oro trovato in un tumulo presso il villaggio bulgaro di Ezerovo (Filippopoli). Da questi pochi elementi risulta in modo certo che il tracio era una lingua indoeuropea di ...
Leggi Tutto
SLIVEN (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Città della Bulgaria, capoluogo di okolija nell'oblast di Burgas. La città sorge a 266 m. s. m. in posizione pittoresca sul pendio meridionale dei Balcani (Sini Kameni [...] 'ultimo cinquantennio un largo sviluppo, sì da farne, con Sofia e Gabrovo, una delle città manifatturiere più importanti della Bulgaria. Notevole vi è anche la produzione di ottimi vini da tavola. Col congiungimento ferroviario di Sliven a Burgas e a ...
Leggi Tutto
IACOPO
Giuseppe Ermini
. Giureconsulto italiano, vissuto nel sec. XII, nato a Bologna e morto l'11 ottobre 1178. Appartenne alla famosa scuola bolognese dei glossatori e fu anzi uno dei quattro dottori [...] maestro, fu egli, forse, che ne prese il posto, ma ebbe tuttavia fama inferiore a quella che raggiunsero gli altri tre, Bulgaro, Martino e Ugo. La sua opera scientifica ci è nota attraverso le glosse, che di lui ci son pervenute, alle diverse parti ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] per Baldovino come collega; e il giovane principe ne sposò la figlia Maria (1231). Conseguenza di tale politica fu l'alleanza del re bulgaro e del basileus greco a danno dei Latini e del despota d'Epiro; nel 1236 la minaccia fu così grave che solo l ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...