Nome di religione dello scrittore e pedagogista bulgaro Nikola Poppetrov Benin (Bansko, Blagoevgrad, 1793 - monastero di Rila 1881). Originario della Macedonia, fu tra i maggiori promotori della rinascita [...] che unificasse i diversi dialetti sulla base dello slavo ecclesiastico. Gli si devono i primi libri di testo bulgari (Vzaimoučitelni tablici "Tavole di mutuo apprendimento", 1835) e la prima grammatica della lingua (Bolgarska grammatika "Grammatica ...
Leggi Tutto
Zhelyazkov, Rosen Dimitrov. – Avvocato e uomo politico bulgaro (n. Sofia 1968). Conseguita lalaurea in Giurisprudenza presso l'Università di Sofia, ha iniziato la sua carriera nel 1994 come consulente [...] legale per il distretto di Sredets (Sofia), ricoprendo in seguito posizioni di rilievo nell'amministrazione locale. Membro del partito GERB, ha retto i dicasteri dei Trasporti, delle Tecnologie dell'informazione ...
Leggi Tutto
Yanev, Stefan Dinchev. – Militare e uomo politico bulgaro (n. Popovitsa 1960). Generale di brigata, ministro della Difesa dal gennaio al maggio 2017, ha successivamente ricoperto la carica di responsabile [...] per la Difesa e la Sicurezza nella presidenza di R. Radev. Nel maggio 2021, constatata l'impossibilità di formare un nuovo governo dopo le elezioni svoltesi nel mese precedente, il presidente Radev ha ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e drammaturgo bulgaro, nato a Šumen il 26 novembre 1881.
Autore del romanzo in versi Vlado Bàlatov (1920) e di alcuni romanzi ispirati al mondo degli artigiani bulgari prima e dopo la [...] era degno"), Mostàt na Struma ("Il ponte sulla Struma") e Hadži Minčo. Importante per la storia della cultura bulgara: Bàlgarskitē čitališta predi osvoboždenieto ("Le sale di lettura bulgare prima della liberazione", 1931). È anche autore di saggi ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato bulgaro, nato a Grujnci (oggi in Iugoslavia) nel 1885, professore di letteratura comparata all'università di Sofia. La sua opera letteraria, prevalentemente lirica, comprende anche scritti [...] in prosa e lavori drammatici. Simbolismo e romanticismo echeggiano nella maggior parte delle sue poesie, fra le quali meritano speciale menzione: Pred dveritĕ na ljubimata (Davanti alle porte dell'amata), ...
Leggi Tutto
ZANKOFF (Cankov), Aleksandr
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato a Orehovo il 29 giugno 1879. Completò i suoi studî in Germania e in Austria. Durante la guerra mondiale fu vicedirettore all'ufficio [...] vettovagliamento. Nel 1918 fu nominato professore di economia politica all'università di Sofia. Contribuì alla caduta di A. Stamboliski nel 1923, e, divenuto presidente del Consiglio, represse il comunismo ...
Leggi Tutto
ŠIŠMANOV, Ivan
Enrico Damiani
Letterato e filologo bulgaro, nato a Vidin nel 1873, morto a Oslo nel 1928. Fu uno dei fondatori dell'università di Sofia, dove insegnò per molti anni letteratura comparata. [...] , storici, letterarî, folcloristici, etnografici e artistici. Di particolare importanza sono i suoi studî, numerosissimi, sulla rinascita bulgara, cioè sui secoli XVIII e XIX, taluni dei quali gettano nuova luce sulle maggiori figure del risorgimento ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] I bogomili erano coscienti della loro superiorità culturale, e non v'è dubbio che essi influirono sulla letteratura medievale dei Bulgari e dei Serbi. Ma, quale sia la portata di questa influenza, non è possibile precisare. Molti apocrifi dell'Antico ...
Leggi Tutto
TODOROV, Tzvetan
Giorgio Patrizi
Critico e teorico della letteratura bulgaro, nato a Sofia nel 1939. Dal 1963 vive a Parigi: allievo di R. Barthes, lavorò come ricercatore presso il CNRS (Centre National [...] de la Recherche Scientifique), nel quale divenne in seguito direttore di ricerca. Al suo nome è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] i domini dei Goti, degli Unni, degli Avari. Colonizzata a partire dal 6° sec. da genti slave, fu conquistata dai Bulgari nel 9° sec., riconquistata dai Bizantini nel 1018. Dopo la quarta crociata fece parte del despotato d’Epiro sotto Teodoro Angelo ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...