Gospodinov, Georgi. – Scrittore e poeta bulgaro (n. Yambol 1968). Tra le figure più significative della letteratura bulgara contemporanea, abile sperimentatore di generi e forme espressive, narratore [...] dalla prosa incalzante e introspettiva, ha esordito nella scrittura con il romanzo Estestven (1999; trad. it. Romanzo naturale, 2007), grazie al quale si è imposto nel panorama letterario internazionale, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 [...] si è trasferito a New York. In sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon (1935-2009), è considerato uno dei più significativi esponenti della land art ed è noto in particolare per i suoi ...
Leggi Tutto
PENEV, Bojan
Enrico Damiani
Critico bulgaro, nato nel 1882, morto a Sofia nel 1927. Fu professore all'università di Sofia, dove insegnò letteratura bulgara e letterature slave. Autore di numerosi studî [...] dell'ampia "Storia della nuova letteratura bulgara", venuta alla luce appena dopo la sua morte per cura di B. Jocov (Istorija na novata bălgarska literatura, voll. 4, Sofia 1930-34). Conoscitore profondo anche di altre letterature slave, ha lasciato ...
Leggi Tutto
RAJČEV, Georgi
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato nel 1882 nei pressi di Stara Zagora (Bulgaria). È autore di apprezzati racconti, tratti per lo più dalla realtà della vita, osservata con occhio [...] perspicace nei suoi veri aspetti e nelle sue passioni e resa in bella forma letteraria con un senso veristico non scevro a volte di sottile umorismo (Veseli razkazi, Racconti allegri; Carica Neranza, La ...
Leggi Tutto
IVAN Alessandro
A. Tschilingirov
Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] con la Serbia e con Bisanzio. Il matrimonio della sorella Elena con il re serbo Stefano Dušan suggellò il patto tra Bulgari e Serbi contro Bisanzio, che, in seguito a numerose campagne vittoriose, permise a I. di riottenere larga parte del territorio ...
Leggi Tutto
RAJNOV, Nikolaj
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Kesarevo, in quel di Tărnovo (Bulgaria) nel 1888. Scrittore straordinariamente fecondo e originale, autore di racconti, poesie, scritti critici, [...] migliori, fra le quali primeggiano le sue Bogomilski legendi (Leggende bogomiliche, 1912), Vidĕnija iz stara Bălgarija (Visioni dell'antica Bulgaria, 1918), Meždu pustinjata i života (Fra il deserto e la vita, 1919), Kniga za caretĕ (Il libro dei re ...
Leggi Tutto
TRAJANOV, Teodor
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato nel 1882 a Tatar-Pazardžik.
È uno dei rappresentanti, dopo Javorov (v.), del simbolismo occidentale nella poesia bulgara, da lui più particolarmente [...] assimilato attraverso la cultura e la letteratura tedesca e riflesso in modo speciale nelle sue liriche amorose e nell'espressione dell'umano dolore. Ha pubblicato numerose liriche e varie raccolte poetiche. ...
Leggi Tutto
Pittore bulgaro nato nel 1878 a Svištov (Bulgaria settentrionale). Compiuti i suoi studî alla scuola di belle arti a Sofia nel 1901, si è poi recato a Monaco, a Parigi, a Berlino e in Italia. Egli è noto [...] come fine caricaturista e numerose sono le sue caricature politiche che da anni vengono pubblicate nei principali quotidiani bulgari; ha dipinto inoltre paesaggi, nature morte, e anche qualche composizione con figure. Il B. è uno dei fondatori ...
Leggi Tutto
RAJČEV, Georgi
Poeta e narratore bulgaro, nato a Zemlen presso Stara Zagora il 7 dicembre 1882, morto il 18 febbraio 1947.
Noto soprattutto come novelliere, si distingue per la salda costruzione del [...] : Pesen na gorata (Il canto della foresta, 1928) e Gospodinăt s momičeto (Il signore con la ragazza, 1937), e del dramma in versi Elenovo carstvo (Il regno dei cervi, 1930).
Bibl.: N. Dončev, Il giubileo di G. Rajčev, in Bulgaria, anno V, n. 2. ...
Leggi Tutto
RAZCVETNIKOV, Asen
Cicita SACCA
Poeta bulgaro, nato a Draganovo il 2 novembre 1897.
Esordì come cantore della giustizia sociale nella schiera entusiasta e impetuosa dei poeti della rivoluzione, intorno [...] , Stihotvorenia (Versi, 1943), e nel 1946 un dramma, Podvigăt (La gesta). È autore anche di traduzioni dal tedesco, dal francese e dall'inglese e di graziosi libri per bambini.
Bibl.: P. Jordanov, R. e la sua poesia, in Bulgaria, IV, n. 2, Roma. ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...