Archeologo e storico dell'antichità bulgaro (n. Koprivštica 1874 - m. 1958); prof. di storia classica e orientale nell'univ. di Sofia (1910-43), direttore dell'Istituto archeologico bulgaro (1940-47). [...] Si è occupato prevalentemente della storia, della topografia e della religione dell'antica Tracia: Beiträge zur Kulturgeschichte der Thraker (1916); Die Denkmäler des thrakischen Reitergottes in Bulgarien ...
Leggi Tutto
KARALIJČEV, Angel
Cicita SACCA
Narratore bulgaro, nato nel 1902 nei pressi di Gorna Orjahovica (Tărnovo).
Autore di numerosi volumi di racconti nei quali con intima comprensione, con ricchezza d'immagini [...] le sue opere rileviamo: Răž (Segala), 1924; Razkazi (Racconti), 1931; Vihruška (Turbine), 1938; Zemjata na bălgarite (La terra dei Bulgari), 1939; Ptička ot glina (L'uccello d'argilla), 1941; Rosenskijat kamen most (Il ponte di pietra di Rosen), 1941 ...
Leggi Tutto
Generale bulgaro, nato nel 1865 ad Ohrida. Durante la guerra balcanica del 1912 comandò la 4ª divisione; nel 1913 divenne ministro della Guerra, poi capo di Stato maggiore. Durante la guerra mondiale, [...] la sua sinistra su Pirot e quindi sulla allora capitale avversaria Niš, che occupò il 5 novembre, insieme con forze della II armata bulgara. Dopo la guerra il B. fu ritenuto come uno dei responsabili del disastro nazionale e condannato al carcere. ...
Leggi Tutto
LILIEV, Nikolaj
Pseudonimo del poeta bulgaro Nikolaj Todorov, nato a Stara Zagora nel 1885. È vissuto qualche tempo a Parigi, a Monaco e a Vienna. La produzione poetica del L. si limita sostanzialmente [...] francese, tedesco e russo, talune delle quali sono vere opere d'arte.
Versioni italiane di poesie scelte in E. Damiani, Poeti bulgari, Roma 1925; N. L., Liriche, trad. di R. Poggioli, in Riv. di lett. slave, III (1928).
Bibl.: R. Poggioli, Il poeta ...
Leggi Tutto
Capo (1186-1196) della rivolta bulgaro-valacca scoppiata contro Bisanzio (1186), fu acclamato zar a Tirnovo (1187). Sconfisse i Bizantini a Stara Zagora, e occupò (1194) Sofia e Niš, spingendosi sino in [...] Macedonia. Morì assassinato ...
Leggi Tutto
Glavchev, Dimitar Borisov. – Uomo politico bulgaro (n. Sofia 1963). Affiliato fino al 2023 al partito GERB di B. Borisov, poi indipendente, membro dell’Assemblea nazionale (2009-21), dal luglio 2023 esercita [...] la carica di presidente della Corte dei conti. Nell’aprile 2024 ha assunto ad interim la guida dell’esecutivo, subentrando al premier uscente N. Denkov ...
Leggi Tutto
MIHAJLOVSKIJ, Stojan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Elena nel 1856, morto a Sofia nel 1927. Laureato in giurisprudenza e in filosofia in Francia, aveva subito ancor da giovanetto l'influenza [...] presidente del Comitato nazionale macedone.
M. fu il primo - e fino a oggi l'unico - poeta satirico della Bulgaria. La sua arte risente soprattutto di Aristofane e della satira francese. Uomo di eccezionale cultura, seppe affrontare e combattere con ...
Leggi Tutto
Glavčev, Dimităr Borisov. – Uomo politico bulgaro (n. Sofia 1963). Militante nel gruppo parlamentare GERB (Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria), membro del Parlamento dal 2009 al 2021 e suo [...] presidente (2023), nell’aprile 2024 ha assunto la carica di premier del Paese su nomina del presidente R. Radev, subentrando a N. Denkov Denkov; nello stesso mese è stato inoltre nominato ministro degli ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e statista bulgaro (Stara-Zagora 1883 - Sofia 1945); alle dimissioni (1940) del ministero Kiosejvanov, Boris III lo incaricò di formare il nuovo governo. Egli, pur senza far partecipare [...] attivamente la Bulgaria alla guerra, la fece entrare nel Tripartito e grazie a ciò poté annettere la Dobrugia meridionale, la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Membro del Consiglio di reggenza alla morte di Boris III (ag. 1943) per la ...
Leggi Tutto
Donev, Gălăb Spasov. – Uomo politico bulgaro (n. Sofia 1967). La sua attività professionale si è interamente svolta nell'amministrazione statale, nei settori del sociale e della difesa: collaboratore [...] dal 2001 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, dal 2007 a capo dell'ispettorato del lavoro, ha retto tale dicastero del Lavoroper due mandati (gennaio-maggio 2017, maggio-dicembre 2021). ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...