• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [1247]
Storia [274]
Biografie [216]
Geografia [143]
Arti visive [166]
Archeologia [145]
Europa [83]
Diritto [83]
Geografia umana ed economica [77]
Religioni [72]
Storia contemporanea [57]

GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE DʼORIENTE A NICEA

Federiciana (2005)

GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE D'ORIENTE A NICEA Nato a Didymothico nel 1193, nel 1222 successe a Teodoro I Lascari di cui sposò la figlia. Suo costante obiettivo fu la distruzione dell'Impero [...] , ma trovò un concorrente in Teodoro Angelo Comneno, despota dell'Epiro. Quando questi nel 1230 fu sconfitto dallo zar di Bulgaria, G. ritentò l'impresa contro Costantinopoli, ma non vi riuscì per l'intervento di veneziani, genovesi e pisani. Fece ... Leggi Tutto

Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente Successore (Didymòthicon 1193 - Ninfeo 1254) di Teodoro I Lascaris (1222), di cui sposò la figlia e assunse il nome di Lascaris che poi trasmise al figlio Teodoro II, ne continuò la politica rivolta a [...] dell'Epiro, che intendeva salire sul trono di Tessalonica. Quando (1230) questi fu sconfitto da Giovanni II Asen, zar di Bulgaria, G. ritentò l'impresa contro Costantinopoli, ma non vi riuscì per l'intervento di Veneziani, Genovesi e Pisani. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO ANGELO COMNENO – TEODORO I LASCARIS – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Potëmkin, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Potëmkin, Grigorij Aleksandrovič Uomo politico russo (n. presso Smolensk 1739 - m. presso Nikolaev 1791). Una rapida carriera lo portò dalla cancelleria del Sinodo (1763) alla carica di aiutante-generale di Caterina II (1774), di cui [...] della Russia meridionale. In questa carica rivelò grandi doti amministrative, fondando città, attirando coloni dall'Albania, Bulgaria e Valacchia, e avviando la creazione della flotta del Mar Nero. Esito non troppo fortunato, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – VALACCHIA – SMOLENSK – NIKOLAEV – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potëmkin, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , inoltre, una sezione dell’altopiano armeno e il lembo settentrionale della Mesopotamia. La Turchia confina a N con il Mar Nero; a NO con la Bulgaria e la Grecia; a O con il Mar Egeo; a S con il Mare Mediterraneo, la Siria e l’Iraq; a E con l’Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

revisionismo

Dizionario di Storia (2011)

revisionismo In politica internazionale, atteggiamento di forte critica o di totale rifiuto dell’assetto politico-territoriale stabilito dai trattati e l’aspirazione a mutarlo. Si è parlato, in partic., [...] alla fine della Grande guerra. Il r. si sviluppò principalmente nei Paesi sconfitti (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria), che risentivano delle dure condizioni di pace e delle pesanti decurtazioni territoriali subite. ● Nella storia del marxismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su revisionismo (1)
Mostra Tutti

voivoda

Enciclopedia on line

Titolo attribuito dal Medioevo nell’Europa centro-orientale (dalla Polonia ai Balcani) ai capi o governatori (elettivi o nominati o riconosciuti dal sovrano) di determinati territori, con estesi poteri [...] capo delle singole province o voivodati; il titolo fu usato anche per designare i principi ereditari di Romania e di Bulgaria; nel corso della Seconda guerra mondiale fu assunto da taluni capi di formazioni militari serbe o di cetnici ostili a Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTENEGRO – VALACCHIA – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voivoda (1)
Mostra Tutti

suzeraineté

Enciclopedia on line

suzeraineté Nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo e quindi il complesso dei poteri e dei doveri del primo verso il secondo (investitura, protezione) e l’insieme dei doveri di questo [...] (Moldavia e Valacchia, Serbia e Montenegro, dal trattato di Parigi del 1856 al trattato di Berlino del 1878, la Bulgaria dal 1878 al 1908) e rispetto inoltre ad alcuni paesi musulmani dell’Africa mediterranea (attraverso varie vicende, l’Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – PENISOLA BALCANICA – INVESTITURA – MUSULMANI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suzeraineté (1)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] entrano nell’UE Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Malta e Cipro; con l’adesione nel 2007 di Bulgaria e Romania, il numero dei paesi membri sale a 27. 2004: a Roma i capi di Stato e di governo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Béla IV re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1270) e successore di Andrea II, fu incoronato re nel 1235, vivente il padre. Lottò con energia per riconquistare i possedimenti della corona, suscitando i rancori della grande nobiltà, che [...] fortificazioni per prevenire altre invasioni. Nel 1243 dovette cedere Zara ai Veneziani, ma nel 1255 ottenne la corona della Bulgaria che difese più volte contro attacchi stranieri; nel 1268 restaurò anche il dominio ungherese in Serbia. Dal 1254 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLA D'ORO – DALMAZIA – BULGARIA – GALIZIA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béla IV re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia

Enciclopedia on line

Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia Figlio (n. 1308 - m. 1355) del re Stefano Dečanskij e della sua prima moglie Teodora. In esilio con il padre a Costantinopoli fu incoronato accanto a questo come reggente (1322). Fatto assassinare il padre, [...] sul trono di Bisanzio e (1346) si fece incoronare imperatore "di Serbia e Romania" dai patriarchi di Serbia e di Bulgaria, vagheggiando di mettersi a capo della cristianità contro i Turchi. Per primo, col Dušanov Zakonik ("codice di D.") diede ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TESSAGLIA – PALEOLOGI – MACEDONIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali