• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [216]
Storia [274]
Geografia [143]
Arti visive [166]
Archeologia [145]
Europa [83]
Diritto [83]
Geografia umana ed economica [77]
Religioni [72]
Storia contemporanea [57]

YEKINI, Rashidi

Enciclopedia dello Sport (2002)

YEKINI, Rashidi Filippo Maria Ricci Nigeria. Kaduna, 12 agosto 1962 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1983-84: UNTL Kaduna; 1984-86: Shooting Stars Ibadan; 1986-88: Abeokuta Abiola Babes; [...] è chiamato Goalsfather, "padrino del gol". È suo il primo gol in Coppa del Mondo della Nigeria, inflitto alla Bulgaria a USA 1994, immortalato da una famosissima foto in cui Yekini ringrazia Dio aggrappato alle maglie della rete. Ha disputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ABEOKUTA – ABIDJAN – NIGERIA – IBADAN

Gotescalco d'Orbais

Enciclopedia on line

d' Teologo sassone (n. in Sassonia 805 circa - m. 868 circa). Sostenitore della teoria della doppia predestinazione, secondo la quale buoni e cattivi sono destinati nella prescienza divina alla salvezza [...] 'Italia settentrionale diffondendo la dottrina della doppia predestinazione; poi fu a evangelizzare Norico e Pannonia spingendosi fino alla Bulgaria; ma nell'848 era a Magonza per difendere le proprie tesi incriminate innanzi al sinodo presieduto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCMARO DI REIMS – SABELLIANISMO – RABANO MAURO – EUCARISTIA – PRESCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotescalco d'Orbais (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] infatti proposto Formoso, l'energico vescovo di Porto che, in virtù anche dell'abilità mostrata nel corso della sua missione in Bulgaria nell'866, godeva di ampi consensi all'interno della Curia romana. G. fu comunque consacrato il 14 dic. 872. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

LINEMAYR, Eric

Enciclopedia dello Sport (2002)

LINEMAYR, Eric Angelo Pesciaroli Austria. Linz, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1974 (Svezia-Uruguay, Germania-Polonia), Campionato del Mondo 1978 (Scozia-Olanda), Campionato [...] 1977, vinta dai bianconeri contro l'Athletic Bilbao per 2-1. Ha arbitrato anche alcune partite della nazionale italiana: Italia-Bulgaria, 1-0 (20 settembre 1978) e Italia-Selezione Europea, 0-3 (25 febbraio 1981, con incasso devoluto a favore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DREOSSI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2004)

DREOSSI, Bruno Ferruccio Calegari Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] K2 sui 1000 m (con A. Pieri) alle Olimpiadi di Seul; nel 1989 in K4 ottavo sui 500 m e nono sui 1000 m ai Mondiali di Plovdiv (Bulgaria); nel 1991 in K4 quinto sui 10.000 m e settimo sui 500 m ai Mondiali di Parigi e secondo in K2 sui 500 m (con B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – COPENAGHEN – MONFALCONE – CANOTTIERI – DUISBURG

KOMULOVIĆ, Alexandar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander) Franco Pignatti Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] di truppe. All'inizio del 1585 il K. e Raggio partirono per Costantinopoli; lì ricevettero da Roma l'ordine di tornare in Bulgaria per visitare la setta dei paolini. Appena defunto Gregorio XIII, il 10 apr. 1585, Raggio fu richiamato a Roma e il K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Ugolino Paolo Viti PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale. Dovette passare ben [...] il 28 maggio 1437 in utroque iure. In precedenza aveva viaggiato nell’Europa orientale, in Grecia, Croazia, Dalmazia, Ungheria, Bulgaria e Russia, giungendo fino in Turchia. Si distinse sin da allora per le doti musicali e poetiche, al punto che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

Cook, Peter Frederic Chester

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] Award (Tokyo 1977); Los Angeles Prize dell'American Institute of Architects (1987); medaglia dell'Istituto degli architetti di Bulgaria (1989); Drawing Prize della Royal Academy of Arts (Londra 1991). L'utopica idea di architettura e di città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – SOUTHEND-ON-SEA – COSTRUTTIVISMO – SURREALISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, Peter Frederic Chester (1)
Mostra Tutti

IMPERIALI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI, Guglielmo Fabio Grassi Orsini Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli. La famiglia paterna apparteneva a un [...] del 1903, fu inviato a Sofia come "agente diplomatico e console generale", in un momento in cui la presenza italiana in Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo l'accordo austro-russo di Mürzsteg (2 ott. 1903) che aveva tagliato fuori l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN GIOVANNI DI MORIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DEL BARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Mario Roberto Romano Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] in contatto commerciale con gli Imperi centrali. Nel 1923 la Crespi e C. esportava notevoli quantitativi di merce in Turchia, Bulgaria e Romania. L'azienda conobbe anche un certo ampliamento degli impianti - nel 1931 dava lavoro a 1.000 operai ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali