Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Le limes romain et paléobyzantin des Portes de Fer, ibid., pp. 542-60.
Città:
V. Velkov, Roman Cities in Bulgaria. Collected Studies, Amsterdam 1980.
Trofeo di Traiano ad Adamclisi:
Gr. Tocilescu - O. Benndorf - G. Niemann, Das Monument von Adamklisi ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] , guidata da un proprio khān, di nome Kurt o Kubrat: la regione occupata fu chiamata dagli storici bizantini del sec. 9° Grande Bulgaria ed ebbe come capitale Fanagoria, sul mar d'Azov.In seguito alla morte di Kurt, avvenuta poco dopo il 641, la lega ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] -Lamias-Atene; il nome Nea Anchialos risale al 1906-7, quando si trasferirono qui i profughi greci da Anchialos di Bulgaria. Prima la regione si chiamava Kainourio o Kokkina.
La località sulla quale è stata costruita la nuova cittadina presenta, dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , inoltre, una sezione dell’altopiano armeno e il lembo settentrionale della Mesopotamia. La Turchia confina a N con il Mar Nero; a NO con la Bulgaria e la Grecia; a O con il Mar Egeo; a S con il Mare Mediterraneo, la Siria e l’Iraq; a E con l’Iran ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] entrano nell’UE Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Malta e Cipro; con l’adesione nel 2007 di Bulgaria e Romania, il numero dei paesi membri sale a 27.
2004: a Roma i capi di Stato e di governo dell ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] anche ampiamente diffusi nelle chiese e nelle fortezze i pittoreschi muri a vista con decorazioni ceramiche, tipiche dell'architettura bulgara dei secc. 10° e 11°, già presenti nella prima fase costruttiva della chiesa di Episkopi e in quella delle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...]
Bibliografia
V. Dumitrescu, Fouilles de Gumelniţa, in Dacia, 2 (1925), pp. 29-103.
H. Todorova, The Eneolithic Period in Bulgaria in the Fifth Millennium B.C., Oxford 1978.
D.W. Bailey, Balkan Prehistory, London 2000.
Laterza -cellino san marco
di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] date ¹⁴C più antiche dei giacimenti della Tessaglia e quelle, più tarde di alcuni secoli, della Macedonia e della Bulgaria meridionale. La spinta a migrare sarebbe stata fornita dalla ricerca di nuovi territori specifici, nell'ambito dei quali la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Balcanica si trovano contemporaneamente alcuni siti forniti di fossato, terrapieno e palizzate (ad es., Ruse e Polyanitsa in Bulgaria), ma in questo caso si accompagnano a un modello di insediamento caratterizzato da un tessuto abitativo denso e ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] formato per la minore età di Simeone II. Arrestato il 21 settembre 1944 dalle autorità sovietiche, fu processato da un tribunale bulgaro e condannato a morte sotto l'accusa di tradimento e di intesa col nemico. La sentenza fu eseguita il 1° febbraio ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...