• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [216]
Storia [274]
Geografia [143]
Arti visive [166]
Archeologia [145]
Europa [83]
Diritto [83]
Geografia umana ed economica [77]
Religioni [72]
Storia contemporanea [57]

ARPI FILHO, Romualdo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ARPI FILHO, Romualdo Angelo Pesciaroli Brasile. Santos, 7 gennaio 1939 • Arbitraggi internazionali: 36 partite di Coppa Libertadores; 107 partite tra nazionali; Olimpiadi 1968, 1980, 1984; Campionato [...] del Mondo 1986 (Francia-URSS, Messico-Bulgaria, finale Argentina-Germania Ovest); Coppa Intercontinentale 1984 (Independiente-Liverpool) Funzionario dello Stato di San Paolo, ha iniziato la carriera di arbitro a 17 anni, ed è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filov, Bogdan Dimitrov

Enciclopedia on line

Filov, Bogdan Dimitrov Storico dell'arte e statista bulgaro (Stara-Zagora 1883 - Sofia 1945); alle dimissioni (1940) del ministero Kiosejvanov, Boris III lo incaricò di formare il nuovo governo. Egli, pur senza far partecipare [...] attivamente la Bulgaria alla guerra, la fece entrare nel Tripartito e grazie a ciò poté annettere la Dobrugia meridionale, la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Membro del Consiglio di reggenza alla morte di Boris III (ag. 1943) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMEONE II – MACEDONIA – BORIS III – DOBRUGIA – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filov, Bogdan Dimitrov (1)
Mostra Tutti

Svjatoslav I

Enciclopedia on line

Granduca di Kiev (m. 972 circa). Figlio di Igor´ e di Olga, fu principe guerriero e cominciò a regnare nel 964. Battuti i Chazary (965) e i Circassi (966), fu chiamato contro i Bulgari da Niceforo Foca [...] (967) e s'imposessò della Bulgaria. Tornato l'anno dopo a Kiev, S. respinse i Peceneghi, dirigendosi di nuovo verso la Bulgaria, ma ne fu allontanato e vinto dall'imperatore d'Oriente, Giovanni Zimisce. Perì in battaglia sul Dnepr, sconfitto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ZIMISCE – GRANDUCA DI KIEV – NICEFORO FOCA – PECENEGHI – CIRCASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svjatoslav I (1)
Mostra Tutti

Tončev, Dimităr

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (n. 1859 - m. Sofia 1937); la sua lunga vita politica iniziò nel 1885. Presidente della Sobranje e più volte ministro, il suo orientamento favorevole alla Germania fu determinante [...] nel decidere l'intervento della Bulgaria al fianco degli Imperi centrali (1915). Responsabile del ministero delle Finanze (1913-18) nel gabinetto Radoslavov, dopo il crollo bulgaro fu condannato all'ergastolo. Graziato (1929) con V. Radoslavov, visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – BULGARIA – GERMANIA

Muràd I

Enciclopedia on line

Muràd I Sultano ottomano (m. 1389), figlio di Orkhān. Salito al trono (1360), sotto di lui i Turchi conquistarono con Adrianopoli (1361) una stabile testa di ponte in Europa. Sconfitti gli Ungheresi alla Marizza [...] (1363), i Serbi a Samakov (1366), occupò parte della Bosnia e della Bulgaria, Salonicco, e nel 1385 circa Sofia. Fu ucciso sul campo di Cossovo, alla vigilia della battaglia in cui fu debellata la Serbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIANOPOLI – SALONICCO – BULGARIA – COSSOVO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muràd I (2)
Mostra Tutti

DIENST, Gottfried

Enciclopedia dello Sport (2002)

DIENST, Gottfried Angelo Pesciaroli Svizzera. Basilea, 9 settembre 1919 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1962 (Brasile-Messico, Messico-Cecoslovacchia, Cecoslovacchia-Iugoslavia), [...] Campionato del Mondo 1966 (Italia-Cile, finale Inghilterra-Germania), Campionato d'Europa 1968 (Italia-Bulgaria, prima finale Italia-Iugoslavia), 42 partite nelle Coppe Europee: finali della Coppa dei Campioni 1961 (Benfica-Real Madrid), 1965 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – FIFA

TAYLOR, John Keith

Enciclopedia dello Sport (2002)

TAYLOR, John Keith Angelo Pesciaroli Inghilterra. Wolverhampton, 21 marzo 1930 • Arbitraggi nazionali: 122 presenze nella prima divisione inglese; finale Coppa di Inghilterra 1966 • Arbitraggi internazionali: [...] Campionato del Mondo 1970 (Italia-Svezia), Campionato del Mondo 1974 (Bulgaria-Uruguay; Germania Est-Argentina; finale Germania Ovest-Olanda), Coppa dei Campioni 1971 (finale Ajax-Panathinaikos) Ha cominciato la carriera arbitrale nel 1947. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garašanin, Milutin

Enciclopedia on line

Garašanin, Milutin Uomo politico serbo (Belgrado 1843 - Parigi 1898), figlio di Ilija; deputato dal 1874, fu ministro dell'Interno nel 1880, quindi ministro a Vienna, presidente del Consiglio dal 1884 e ministro degli Esteri [...] nel 1886; sotto il suo governo avvenne la disastrosa guerra contro la Bulgaria. Capo del partito conservatore, emigrò nel 1889; fu poi ministro a Parigi nel 1894 e presidente della Camera nel 1895-96. Ebbe parte importante nel dirimere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – BULGARIA – PARIGI – VIENNA – SERBO

Huntziger, Charles-Léon-Clément

Enciclopedia on line

Huntziger, Charles-Léon-Clément Generale francese (Lesneven, Finistère, 1880 - Bréau-et-Salagosse, Gard, 1941). All'inizio del 1918 fu inviato presso il corpo alleato di Salonicco, dove, a capo dell'ufficio operazioni, preparò l'offensiva [...] finale che portò alla capitolazione della Bulgaria. Nel 1933 fu nominato comandante delle truppe del Levante, e come tale (1939) incaricato delle trattative di Ankara, che si conclusero con l'accordo militare anglo-franco-turco. Nella seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – FINISTÈRE – SALONICCO – ANKARA

BOZSIK, Jozsef

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOZSIK, Jozsef Salvatore Lo Presti Ungheria. Kispest, 22 novembre 1925-31 maggio 1978 • Ruolo: terzino-mediano • Squadre di appartenenza: 1937-49: Kispesti; 1949-63: Honvéd • In nazionale: 100 presenze [...] e 11 reti (17 agosto 1947: Ungheria-Bulgaria, 9-0) • Vittorie: 5 Campionati ungheresi (1949-50, 1950, 1952, 1954, 1955), 1 Olimpiade (1952) Giocatore cardine della Honvéd e della grande Ungheria: apprezzato anche per l'ottima tecnica e per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali