• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [216]
Storia [275]
Geografia [143]
Arti visive [166]
Archeologia [145]
Europa [83]
Geografia umana ed economica [78]
Diritto [83]
Religioni [72]
Storia contemporanea [57]

Teofilatto di Bulgaria

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico bizantino (n. in Eubea 1038 circa - m. 1108 circa), arcivescovo di Bulgaria (1078 o 1092) con residenza a Ochrida, autore di scritti esegetici, omelie, lettere, e di uno scritto [...] parenetico (L'educazione dei sovrani) dedicato al discepolo Costantino, figlio di Michele VII Ducas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VII DUCAS – ARCIVESCOVO – COSTANTINO

Kalojan zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Kalojan zar di Bulgaria S'impadronì del potere (1197) dopo la morte violenta di Ivan I, e restaurò l'Impero bulgaro battendo i Bizantini e i Serbi. Sostenne l'unione tra la Chiesa bulgara e quella di Roma, ottenendo da Innocenzo [...] ; così che il card. Leone, legato pontificio, lo incoronava (1204) a Tirnovo "imperatore dei Bulgari e dei Valacchi". Dopo la IV crociata, vistasi respinta l'offerta di alleanza dai Latini, si accostò ai Greci e sconfisse Baldovino ad Adrianopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – IV CROCIATA – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – VALACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalojan zar di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

Boril zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

S'impadronì del trono (1207) dopo la tragica morte di Kalojan. Battuto a Filippopoli dai Franchi, fece pace con l'imperatore Enrico di Fiandra (1208) e, su esortazione di papa Innocenzo III, nel 1211 convocò a Tirnovo un concilio che condannò i capi bogomili. Perse il trono nel 1218 per opera di Ivan Asen II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOMILI – FRANCHI – KALOJAN

Ferdinando I re di Bulgaria

Enciclopedia on line

Ferdinando I re di Bulgaria Figlio (Vienna 1861 - Coburgo 1948) del principe Augusto di Sassonia, nel 1887 fu chiamato al trono del principato di Bulgaria dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg. Uomo d'ingegno, colto e abile, [...] vassallaggio turco e se ne proclamò zar. Fu sconfitto nella seconda guerra balcanica e nella prima guerra mondiale, nella quale la Bulgaria si schierò dalla parte degli Imperi centrali; il 3 ottobre 1918 abdicò in favore del figlio Boris, e si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRINCIPATO DI BULGARIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABDICAZIONE – COBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I re di Bulgaria (1)
Mostra Tutti

Samuèle re della Bulgaria occidentale

Enciclopedia on line

Samuèle re della Bulgaria occidentale Figlio (m. 1014) del re Šišman I Mokri, salì al trono nel 976 e riuscì a liberare la Bulgaria dal dominio bizantino; respinto (986) un attacco dell'imperatore Basilio II, conquistò Durazzo, Alessio, l'Erzegovina, [...] la Bosnia meridionale e parte della Serbia. Continuò a combattere con alterne vicende contro i Bizantini, finché (1014) fu definitivamente battuto a Balathista da Basilio II; morì pochi giorni dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO II – BIZANTINI – DURAZZO – SERBIA – BOSNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuèle re della Bulgaria occidentale (1)
Mostra Tutti

Svetoslav Terter zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1321) di Giorgio I Terter; riconquistò (1301) il trono paterno contro il capo tataro Ciōki, liberando la Bulgaria dal dominio dei Tatari. Consolidato il suo potere contro Michele Asen, appoggiato [...] da Bisanzio, volse le armi contro questa costringendo (1308) Andronico II a riconoscergli le conquiste fatte. Morendo, lasciò il trono al figlio, Giorgio II Terter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISANZIO – TATARO

Gevdet Pascià, Aḥmed

Enciclopedia on line

Storico turco ottomano (Loveč, Bulgaria, 1839 - Bebek 1895). Compose una storia dell'Impero ottomano dal 1774 al 1826, in 12 volumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – TURCO

Demètrio Comaziano

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Òchrida (Bulgaria) dal 1216 al 1235; ci resta di lui un'importante collezione di questioni canoniche, utile per la conoscenza delle condizioni interne delle province slave dell'Impero bizantino [...] e per la storia del conflitto tra l'Impero di Nicea e il regno di Teodoro Duca Angelo d'Epiro, da D. incoronato imperatore a Salonicco nel 1223, e inoltre alcune lettere, due sermoni e due altri brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – IMPERO DI NICEA – ARCIVESCOVO – SALONICCO – ÒCHRIDA

ASPARUHOV, Georgi

Enciclopedia dello Sport (2002)

ASPARUHOV, Georgi Luca Valdiserri Bulgaria. Sofia, 4 maggio 1943-30 giugno 1971 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-61: Levski Sofia; 1961-63: Botev Plovdiv; 1963-69: Levski Sofia; [...] -70) Centravanti di grande forza e buona tecnica, è stato, con Hristo Stoichkov, il miglior calciatore mai espresso dalla Bulgaria. Chiamato da tutti 'Gundy', ha trascorso la sua intera carriera in patria a causa delle leggi che gli impedivano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HRISTO STOICHKOV – BULGARO

Zwicky, Fritz

Enciclopedia on line

Astrofisico (Varna, Bulgaria, 1898 - Pasadena, California, 1974). Iniziò la sua carriera scientifica in Svizzera, a Zurigo, ma nel 1925 passò negli USA, e fu prof. di fisica teorica (1929-41) e quindi [...] di astrofisica (1942-68) nel politecnico della California, a Pasadena. Acquistò notorietà con i suoi studi sulle galassie e la materia intergalattica, in particolare, sull'ammasso della Chioma di Berenice; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – CHIOMA DI BERENICE – RADIOASTRONOMIA – MATERIA OSCURA – ASTROFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali