• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Storia [275]
Biografie [216]
Geografia [143]
Arti visive [166]
Archeologia [145]
Europa [83]
Geografia umana ed economica [78]
Diritto [83]
Religioni [72]
Storia contemporanea [57]

VALCITRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂLCITRĂN A. Frova N Villaggio della Bulgaria settentrionale neldistretto di Pleven presso cui nel 1924 veniva scoperto un favoloso tesoro d'oro del peso di oltre dodici chili e mezzo, che si trova [...] Academia Româna, Memoriile Sectiuni Istorice, S. III, V, 1926, pp. 1-42; V. Mikov, Stations et trouvailles préhistoriques en Bulgarie, Sofia 1933, p. 120 (semplice elenco e bibl.); V. Mikov, Der Goldschatz von Valci Tran, Sofia 1958;Catalogo mostra ... Leggi Tutto

JAMBOL

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMBOL (A. T, 81) Città della Bulgaria orientale, nella provincia (okràg) di Burgaz, con 23.040 ab. nel 1926. È posta, a 133 m. s. m., sulla Tungia (Tundža), affluerite della Marizza. Vi è attivo il commercio [...] dei prodotti agricoli (nei dintorni della città è diffusa specialmente la coltura della vite); anche le industrie vi sono rappresentate da un cotonificio, da una manifattura dei tabacchi, ecc. È posta ... Leggi Tutto

KJUSTENDIL

Enciclopedia Italiana (1933)

KJUSTENDIL (A. T., 81) Città della Bulgaria occidentale, capoluogo del dipartimento (okrǎg) omonimo (3970 kmq.; 243.493 abitanti nel 1926, 61 per kmq.); è posta a soli 18 km. dal confine iugoslavo, a [...] 506 m. s. m., a NE. dell'Osogov, in un fertile bacino di terreni del Neogene (coltura anche di alberi da frutta). La città, che è frequentata per le sue sorgenti minerali calde (65-75°), contava, al censimento ... Leggi Tutto

HASKOVO

Enciclopedia Italiana (1933)

HASKOVO (A. T., 81) Città della Bulgaria, capoluogo del dipartimento omonimo (4965 kmq., 245.354 ab. nel 1926, 49 per kmq.) posta nella Rumelia Orientale, nella valle del fiume Olu, affluente della Marizza, [...] sulle pendici settentrionali del Rodope. Nel 1926 contava 26.256 ab. Le industrie vi sono rappresentate principalmente dalla filatura del cotone e della seta, che ricevono la materia prima dalle coltivazioni ... Leggi Tutto

Michèle III Šišman zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (m. Velbužd, od. Kjustendil, 1330) di Ivan Šišman principe di Vidin, dopo due anni di interregno dall'estinzione della dinastia dei Terter fu proclamato zar, dai boiari, nel 1324. Dopo aver recuperato [...] i territorî della Bulgaria merid. passati all'Impero bizantino, si alleò con Andronico III contro i Serbi (1327), ripudiando Anna, sorella del re di Serbia Stefano Uroš II. Questi, insieme al figlio Stefano Dušan, lo attaccò presso Velbužd e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – STEFANO DUŠAN – KJUSTENDIL – BOIARI – SERBIA

KASNAKOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASNAKOVO D. P. Dimitrov Villaggio nella Bulgaria meridionale, distretto di Haskovo, noto per il suo ninfeo appartenente all'epoca romana (II-III sec. d. C.). Il ninfeo, consacrato con un'iscrizione [...] di pietra e mattoni in forma d'ellissi. Il bacino centrale ha una nicchia a vòlta aperta nel muro di sostegno e nella roccia. Bibl.: I. Venedicor, Fouilles à Kasnakovo (in bulgaro), in Bull. de l'Institut Archéologique Bulgare, XVII, 1950, p. 105 ss. ... Leggi Tutto

Giovanni Sišman III zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (m. Filippopoli 1395) di Giovanni Alessandro, cui successe nel 1371. Dopo l'esito disastroso della guerra intrapresa contro i Turchi insieme al re d'Ungheria Luigi d'Angiò, ai principi serbi Vukašin [...] e Uglieša e a Tvrtko di Bosnia, si sottomise a Murad I, pagando un tributo annuo. Nonostante questo, fu attaccato più volte dai Turchi, sino a quando (1393) Bāyazīd ridusse la Bulgaria a provincia turca. Fatto prigioniero, G. fu ucciso in carcere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI D'ANGIÒ – UNGHERIA – MURAD I – TVRTKO – TURCHI

Michèle I Asen zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1235 circa - m. 1257) di Ivan Asen II e di Irene Angelo Comneno, successe nel 1246 al fratello Koloman I, sotto la reggenza della madre. Tentò nel 1256 di riprendere i territorî della Tracia e della Macedonia perduti dal fratello a vantaggio dei Bizantini, ma fu sconfitto da Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea, poi da Uroš I re di Serbia. Morì nel 1257 assassinato dal cugino Koloman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO II LASCARIS – IMPERATORE DI NICEA – BIZANTINI – MACEDONIA – SERBIA

Koloman I Asen zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (1232-1246) di Ivan II e di Maria d'Ungheria, successe al padre (1241) all'età di 9 anni e con lui ha inizio il declino del secondo Impero bulgaro. La debolezza di K. e le discordie dei boiari permisero [...] a Giovanni III Vatatze di occupare la Tracia e la Macedonia del Nord, e a Michele II Angelo Comneno, despota di Epiro, di impossessarsi della Macedonia occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – MARIA D'UNGHERIA – MICHELE II – BOIARI – EPIRO

Giórgio I Terter zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Principe di origine cumana, fu proclamato zar nel 1280 dopo la fuga di Giovanni Asen III. Attaccato una prima volta dai Tatari di Nogai nel 1285, si assoggettò a pagare un tributo, ma di fronte a una nuova spedizione (1291) fuggì in territorio bizantino, dove fu fatto prigioniero da Andronico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TATARI – NOGAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali