• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Storia [274]
Biografie [216]
Geografia [143]
Arti visive [166]
Archeologia [145]
Europa [83]
Diritto [83]
Geografia umana ed economica [77]
Religioni [72]
Storia contemporanea [57]

Danubio

Enciclopedia on line

Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] territorio di 9 Stati (Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria, Ucraina), alcuni dei quali però solo marginalmente, come la Slovacchia e la Bulgaria, per le quali il D. segna ampi tratti di confine rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATI DANUBIANI – REGNO DI SARDEGNA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danubio (8)
Mostra Tutti

PAISIJ

Enciclopedia Italiana (1935)

PAISIJ Enrico Damiani . Monaco bulgaro del convento di Chiliandari sul Monte Athos. Celebre per la sua Istorija slavianobălgarska za bălgarskija narod, bălgarski care i svetci (Storia slavobulgara del [...] Rila, poi in quello di Chiliandari. Quivi precisamente fu spinto a cercare, nel passato storico, motivi di vanto anche per i Bulgari, ignari delle loro glorie e virtù. Rovistò biblioteche e archivî e sulla scorta del Regno degli Slavi di Mauro Orbini ... Leggi Tutto

Kipketer, Wilson

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kipketer, Wilson Roberto L. Quercetani Kenya/Danimarca • Kapchemoiywo (Nairobi), 12 dicembre 1970 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,72 m per 62 kg. Gareggiò per la prima e ultima volta per i colori del [...] Kenya ai Campionati Mondiali juniores del 1990 a Plovdiv (Bulgaria), finendo quarto negli 800 m in 1′48,13″. Attrasse l'attenzione di un allenatore danese, che lo convinse a trasferirsi in Danimarca. Dovette tuttavia attendere sette anni prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – DANIMARCA – NAIROBI – MALARIA – POLACCO

Georgieva, Kristalina

Enciclopedia on line

Georgieva, Kristalina Georgieva, Kristalina. – Economista e donna politica bulgara (n. Sofia 1953). Laureata nel 1986 in Scienze economiche presso l’Università di Sofia e perfezionatasi alla Harvard Business School e al Massachusetts [...] Institute of Technology, esponente del partito conservatore Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria, dopo aver svolto attività di docenza ha iniziato a collaborare con la Banca Mondiale, dove ha ricoperto le cariche di economista ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – HARVARD BUSINESS SCHOOL – COMMISSIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE

IVAN Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IVAN Alessandro A. Tschilingirov Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] con la Serbia e con Bisanzio. Il matrimonio della sorella Elena con il re serbo Stefano Dušan suggellò il patto tra Bulgari e Serbi contro Bisanzio, che, in seguito a numerose campagne vittoriose, permise a I. di riottenere larga parte del territorio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – RECKLINGHAUSEN – STEFANO DUŠAN – BULGARIA – VALACCHI

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] 'intesa con Mosca non era ancora scartata a priori, ma a Berlino non si intendeva acquistarla con l'abbandono della Bulgaria e della Turchia, il che la rendeva, se non impossibile, assai problematica. In tale estrema ricerca da parte del Narkomindiel ... Leggi Tutto

MILETIČ, Ljubomir

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETIČ, Ljubomir Slavista bulgaro, nato a Štip (Macedonia) nel 1863. Professore ordinario di filologia slava all'università di Sofia dal 1892. Presidente dell'Accademia bulgara delle scienze e dell'Istituto [...] e macedoni. È redattore dal 1924 del Makedonski Pregled ("Rivista Macedone"). Bibl.: E. Damiani, Il giubileo d'un insigne slavista bulgaro, L. M., in Europa Orientale, 1934; Sbornik v čest' na prof. L. M. za sedemdesetgodišnata ot roždenieto mu ... Leggi Tutto

shonkiniti

Enciclopedia on line

Rocce eruttive intrusive che rientrano nella famiglia delle teraliti e delle ijoliti, caratterizzate dall’associazione di feldspato alcalino, nefelina e minerali femici, tra i quali dominano i pirosseni [...] (augite). Altri componenti sono: anfiboli bruni, biotite, apatite, olivina. Sono state rinvenute negli USA (Montana), in Germania e in Bulgaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATO – NEFELINA – BULGARIA – GERMANIA

QUINIOU, Joel

Enciclopedia dello Sport (2002)

QUINIOU, Joël Angelo Pesciaroli Francia. Créteil, 17 novembre 1950 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1986 (Scozia-Uruguay), Campionato del Mondo 1990 (Italia-Cecoslovacchia, Argentina-Brasile, [...] Italia-Inghilterra), Campionato del Mondo 1994 (Svezia-Russia, Germania-Corea del Sud, Brasile-USA, semifinale Italia-Bulgaria), Supercoppa Europea 1989 (Barcellona-Milan), finale di ritorno Coppa UEFA 1991 (Roma-Inter), Coppa Intercontinentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kalinka, Ernst

Enciclopedia on line

Filologo ed epigrafista (Vienna 1865 - ivi 1946). Compì studî intorno a Senofonte, alle Elleniche di Ossirinco, alla tragedia greca; esplorò alcune regioni dell'Asia Minore e ne pubblicò iscrizioni, collaborando [...] ai Tituli Asiae Minoris (per i voll. I e II, 1901-44); pubblicò numerosi monumenti epigrafici della Bulgaria (Antike Denkmäler in Bulgarien, 1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EPIGRAFISTA – SENOFONTE – BULGARIA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 125
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali