• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Storia [275]
Biografie [216]
Geografia [143]
Arti visive [166]
Archeologia [145]
Europa [83]
Geografia umana ed economica [78]
Diritto [83]
Religioni [72]
Storia contemporanea [57]

Čaka

Enciclopedia on line

aka Figlio di Nogai, khān dei Tatari e per breve tempo re di Bulgaria. Assalì nel 1285 la Bulgaria con 10.000 uomini superando la resistenza del re Giorgio Terter, il quale gli diede in moglie la propria [...] figlia, per evitare l'invasione del paese e salvare il trono. Dopo la morte del padre, nel 1299, fu proclamato re di Bulgaria, ma subito detronizzato e decapitato dal cognato Svetoslav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOGAI, KHĀN – BULGARIA – TATARI

zar

Enciclopedia on line

zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato z. dei Bulgari e autocrate dei Romani. [...] In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – AUTOCRATE DEI ROMANI – BULGARIA – BISANZIO – BORIS I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zar (2)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] ) alle quali si aggiunsero la Mesia Inferiore e la Scizia. Nel 5° sec. la T. subì le pressioni di Goti, Unni e Bulgari; difesa validamente dagli imperatori di Bisanzio, nel 7° sec. la regione divenne un tema dell’Impero bizantino. Nel 1361 i Turchi s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Galerio Massimiano

Dizionario di Storia (2010)

Galerio Massimiano (Caius Galenus Valerius Maximianus Augustus) Imperatore romano (n. Serdica, od. Bulgaria-m. Roma 311 d.C.). Segnalatosi in imprese militari, fu creato cesare (293) da Diocleziano [...] e Massimiano e, dopo la loro abdicazione (305), divenne augusto dell’Oriente dell’impero, mentre Costanzo Cloro lo fu per la parte occidentale. Regnò nel periodo turbolento seguito alla morte di Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – DIOCLEZIANO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galerio Massimiano (2)
Mostra Tutti

BESSAPARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BESSAPARA ("Mercato dei Bessi") D. Adamesteanu Località della Tracia, oggi Bašvikerowo, in Bulgaria. Dal nome stesso appare chiaro che la città era centro di raduno di una popolazione tracica e precisamente [...] dei Bessi. Pur essendo un centro a carattere locale, si sviluppò ben presto a causa della sua posizione sulla grande arteria che collegava Serdica a Philippopolis. Fu fortificata da Giustiniano per precludere ... Leggi Tutto

ODESSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996 ODESSUS (᾿Οδησσός) D. Adamesteanu Località della Bulgaria, oggi Varna. Colonia milesia stabilita nel grande golfo verso il 580 (Ps. Scymn., 748 s.). Entra nella storia [...] con l'età di Filippo Il e la sua vita si può seguire fino all'età bizantina. Dai ritrovamenti fatti casualmente risulta che la città fu fondata verso i primi decenni del VI secolo. Prese parte alle vicende ... Leggi Tutto

PIZOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIZOS D. Adamesteanu Località nella Tracia identificata con l'odierna Tshakarlar in Bulgaria. Sito sulla grande arteria che collegava Philippopolis ad Augusta Traiana, il centro vi doveva esistere anche [...] Claro Ponziano, indica anche le cure che si debbono ai monumenti pubblici, tra cui anche il pretorio. Lo scavo intrapreso dai Bulgari nel 1895 ha dato alla luce solo frammenti del decreto di Sicinnio Claro ma quasi nulla si sa della parte monumentale ... Leggi Tutto

RAJNOV, Nikolaj

Enciclopedia Italiana (1935)

RAJNOV, Nikolaj Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Kesarevo, in quel di Tărnovo (Bulgaria) nel 1888. Scrittore straordinariamente fecondo e originale, autore di racconti, poesie, scritti critici, [...] migliori, fra le quali primeggiano le sue Bogomilski legendi (Leggende bogomiliche, 1912), Vidĕnija iz stara Bălgarija (Visioni dell'antica Bulgaria, 1918), Meždu pustinjata i života (Fra il deserto e la vita, 1919), Kniga za caretĕ (Il libro dei re ... Leggi Tutto

BACKOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAČKOVO C. Picard Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] delle chiese mausoleo bulgare a due piani], ivi, 4, 1926-1927, pp. 135-144; A. Grabar, La peinture religieuse en Bulgarie, Paris 1928, pp. 55-86, 281-284; I. Gošev, Novi danni za istorijata i archeologijata na Bačkovskija manastir [Nuovi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Hissar

Enciclopedia on line

(bulg. Chissar) Antica fortezza, probabilmente giustinianea (6° sec.), situata a N di Plovdiv (Bulgaria). È identificabile probabilmente con Augustae, che nel periodo bizantino ebbe il nome di Sebastopolis [...] e poi quello di Alexiopolis o Neocastron dopo i restauri di Alessio Comneno (1081-1118). Si conservano resti di terme romane, cinta muraria con 42 torri, la porta detta dei Cammelli e resti di basiliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ALESSIO COMNENO – PLOVDIV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 125
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali