La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] , 1924) emarginarono i matematici tedeschi. Il primo congresso a includere i tedeschi, gli austriaci, gli ungheresi e i bulgari fu quello di Bologna, nel 1928, dove Veblen e Birkhoff furono invitati a tenere una conferenza plenaria. Veblen parlò ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] appoggiandosi piuttosto all'Inghilterra che alla Francia. Il C. continua a puntare soprattutto sui Magiari e sui Greci, pensa che i Bulgari debbano far parte, per il loro settore a sud dei Balcani, di uno Stato greco, mentre quelli a nord dovrebbero ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] lavoro sulla letteratura medievale della Slavia ortodossa, che abbraccia la produzione letteraria di gran parte degli slavi meridionali (bulgari, macedoni e serbi) e degli slavi orientali (bielorussi, russi e ucraini), almeno fino alla fine del 17 ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Zenone per venir a capo della usurpazione di Basilisco, che gli valse il consolato. Segue la battaglia contro i Bulgari. Quanto alla missione contro Odoacre, il panegirista non si sofferma sulle circostanze nelle quali Teodorico ne fu investito; egli ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] quale s'autocandidò a un ruolo di primo piano. A capo dei "christiani […] sparsi per l'Albania, Grecia, Servia, Bulgaria, Tracia, Macedonia, Thessalia et Bosnia" all'uopo armati ed equipaggiati era, infatti, pronto ad assumere il comando per scendere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] resto del mondo, fatte di giovani, di studenti, persino di dilettanti conclamati. Il successo finale degli ungheresi sui bulgari venne visto come un episodio a parte riguardante il mondo professionistico, mentre la vera finale dei dilettanti venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] armi gli invasori, riuscendo ad allontanarli solo con versamenti in denaro.
Fin dagli anni Ottanta, tuttavia, Slavi e poi Bulgari prendono a insediarsi stabilmente sui territori balcanici, che nel secolo successivo saranno in gran parte perduti per l ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] infine segnalare gli apporti dei ricercatori polacchi per l’utilizzazione di moderne tecniche di prospezione del sottosuolo; dei bulgari che hanno raccolto un dossier documentario sulla basilica di Damus el-Karita, e quello degli olandesi che hanno ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] di liberazione in Russia (Bologna 1925); Pagine di storia e di letteratura russa (Roma 1928); Spirito e forme della poesia bulgara (ibid. 1928); Note di storia e di letteratura russa (ibid. 1931), una essenziale analisi dell'opera di I.S. Turgenev ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ; finora ci sono le relazioni sulla Romania, l'Alto Adige, l'Olanda, le Fiandre, la Lettonia, l'Austria inferiore e superiore, la Bulgaria, i paesi dei Sudeti, la Norvegia, la Grecia, in provincia renana, la Borgogna, il Baden, l'Alsazia e Lorena, la ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...