STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] ), ma di questo non si hanno più notizie, mentre di Clemente è noto che, bandito dal paese, fu accolto dal re dei Bulgari Boris che lo volle vescovo "primo fra le genti slave" (Vitae S. Clementis, Bulgariae archiepiscopus, XIV-XX). Fu dunque Boris a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gnosi
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] si affermerà nel X secolo la predicazione del prete Bogomil in Bulgaria, che conquisterà le masse diseredate dei contadini slavi oppressi dai conquistatori bulgari. Anche i bogomili si richiamavano a un pessimismo dualistico, disprezzavano la ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] : di Versailles con la Germania (28 giugno 1919), di Saint-Germain con l’Austria (10 settembre 1919), di Neuilly con la Bulgaria (27 novembre 1919), del Trianon con l’Ungheria (4 giugno 1920), di Sèvres con la Turchia (10 agosto 1920). La Germania ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] ai genitori, Ruggiero li deve rispettare. Disperato, egli va in Oriente col proposito di uccidere Leone; aiuta maravigliosamente i Bulgari contro i Greci, ma è preso a tradimento, e consegnato alla sorella dell'imperatore, della quale ha ucciso il ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] nazione a impiegare gli aerei in operazioni di guerra (Libia, 1911-12), seguita dai belligeranti balcanici del 1912-13, in particolare Bulgari e Greci, sì che l’arma aerea entrò nel quadro della futura guerra del 1914. L’aereo si era presentato come ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] francese quale requisito per ottenere il permesso di soggiorno e i trasferimenti forzati e le espulsioni di centinaia di cittadini bulgari e rumeni, di etnia Rom.
Per far fronte alla crisi economica, a partire dall’ottobre 2008, il governo emanò ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] sono state in seguito del tutto riabilitate in termini scientifici, con il contributo di G. Morazzoni, G. Lizzani, C. Bulgari (per gli argenti e le oreficerie) e, in ultimo, di A. Gonzàlez-Palacios, sulla scorta delle ricerche pionieristiche di ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] Crisocefalo lsec. XIV), Michele Apostolio (sec. XV) e Arsenio. Le nuove raccolte accolgono anche materiale dai popoli vicini, Bulgari, Slavi, ecc., e anche Romani. Opera complessiva di raccolta e commento tentò Erasmo con gli Adagia seguendo l'antica ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] sui reali meriti tecnici delle due squadre approdate ai quarti di finale, Svezia e Danimarca, ai danni dell'Italia e della Bulgaria. Dopo un incolore pareggio per 0-0 degli azzurri contro la Danimarca e le polemiche provocate da un gesto scorretto ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] : Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XX secolo..., Milano 1961. Per gli orafi: C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia..., Roma, I (1958-59) segg. Per i pittori: A. M. Comanducci, Dizionario illustrato ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...