Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] pagare un cospicuo tributo annuo.
Per contro, si verifica un peggioramento della situazione sul fronte balcanico: i Bulgari attraversano il Danubio e, dopo aver sconfitto un esercito guidato dallo stesso Costantino IV, si stabiliscono permanentemente ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Asse conseguì decisivi successi in Europa centro-orientale: adesione (novembre 1940) al Tripartito di Ungheria e Romania (seguite dalla Bulgaria); dopo l’occupazione di Iugoslavia e Grecia, a Vienna il 23 aprile la diplomazia italo-tedesca sanciva la ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] soltanto il loro ricordo nella grotta delle Carpe, grotta dei Bulberi, che i cartografi hanno malamente trascritto in Grotta dei Bulgari. I lucci sono i predoni del lago: si vedono epesso in agguato lungo le rive, pronti a sorprendere insetti ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] K. Gatsalov, che nella categoria fino a 96 kg ha compiuto l'identico percorso di Saitiev; mentre nella lotta greco-romana il bulgaro A. Nazarian (fino a 60 kg) è riuscito a conquistare il titolo mondiale nel 2002, nel 2003 e nel 2005, vincendo invece ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] russi; 8. Monastero di Xeropotamo (Ξεροποτάμου), con 120 monaci; 9. Monastero del Zografo (Ζωγράϕου), abitato da 332 monaci bulgari, 10. Monastero del Dochiario (Δοκειαρίου, con 88 monaci; 11. Monastero del Karakálos (Καρακάλου ov), con 109 monaci ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] anche dei riformatori della poesia presso gli stati meridionali: e più presso Sloveni e Croati che non presso Serbi e Bulgari. Il decadentismo vi s'inserisce spontaneamente, ma vi resta alla superficie ed è presto superato (Cankar, Begović) da una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e contrari alla legge del Vangelo" (Lettere alla famiglia, pp. 68 ss.).
Designato alla carica di visitatore apostolico in Bulgaria, fu ordinato vescovo il 17 marzo 1925, ponendosi sotto il patronato di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] o meglio regionali. Nell'ambito dello stesso mondo ottomano al quale appartenevano gli Arabi, altri popoli - Greci, Serbi, Bulgari e Romeni - avevano a turno conquistato l'indipendenza e costituito moderni Stati nazionali, che sembravano prosperare o ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] anche con motivazioni di natura religiosa, capeggiata dal conte Vitaliano. Alla testa di un esercito di Unni e Bulgari il conte insidiava Costantinopoli. Anastasio fu costretto ad accettare tre condizioni: cessare la persecuzione contro gli ortodossi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di tutti i quattro Stati slavi conosciuti in quel periodo: quelli degli Obodriti e dei Polabiani, dei Boemi e dei Bulgari. Lo Stato disponeva di un elaborato sistema fiscale e un tributo veniva versato alla corte ducale che amministrava lo Stato ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...