GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] i lineamenti classici del passato (ad esempio, le manovre dei due avversarî alla fronte orientale e degli Austro-Tedesco-Bulgari contro i Serbi e l'esercito alleato di Salonicco).
Non sarebbe dunque esatto affermare che durante la guerra la dottrina ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dei Greci durante la guerra e più ancora per il porto di Salonicco che i Serbi consideravano come il loro porto naturale, con la Bulgaria, per l'antica rivalità tra Belgrado e Sofia per la Macedonia e perché, a torto o a ragione, riteneva che i moti ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] benevola attesa verso il nuovo ministro. Ma quando vide che Zaimis persisteva nella neutralità anche dopo l'entrata in guerra della Bulgaria (12 ottobre), passò all'opposizione e lo mise in minoranza (3 novembre). Zaimis si dimise; ma il re affidò il ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] , che furono istituiti nel 1955 da I. Gemini, presidente dell'AGIS, e così chiamati perché erano una riproduzione in oro di Bulgari della statua del David di Donatello, furono assegnati per la prima volta nel 1956 al cinema Fiamma di Roma, sotto l ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] sin lì con grande lucidità tattica e con i guizzi del lunatico fuoriclasse Hristo Stoichkov. In quel primo tempo contro i bulgari, Baggio aveva toccato il punto più alto della sua parabola. A 20 minuti dalla fine, però, era stato costretto a lasciare ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e l'orefice Dietrich von Boppard, Bollettino di storia e d'arte del Lazio meridionale 9, 1976-1977, p. 133ss.; C.G. Bulgari, A. Bulgari Calissoni, Bolli e bollatori della città di Roma (Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, Suppl. 1), Roma 1977; R.W ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Greci attivi e pieni di "astutia" nelle loro vantaggiose contrattazioni; Armeni ed Ebrei, Turchi ed Albanesi, Bulgari e Boemi, castellani "poverissimi" e cittadini ricchi, contadini, distrettuali, soldati delle custodie, persone "inutili": tutti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] i tedeschi; il 10 settembre quello di Saint-Germain-en-Laye per gli austriaci; il 27 novembre quello di Neuilly per i bulgari. Formalmente, l'Ungheria si arrese solo il 4 luglio 1920, quando firmò il trattato di Trianon.
La selezione di Anversa come ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] occupano devono essere restituiti alla nazione. Questo tipo di rivendicazioni ha caratterizzato i movimenti irredentisti greci, italiani e bulgari del XIX secolo, o quelli nordirlandesi, somali e armeni (nel Nagorno-Karabach) del XX. La nazione però ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] per le chiese di Bologna: del 1579 è la Caduta di S. Paolo (Parigi, Louvre); del 1582 la Annunciazione di S. Maria dei Bulgari; di poco anteriore il Martirio di s. Orsola di S. Maria della Vita; del 1583 il Martirio di S. Lorenzo (parrocchiale di ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...