Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] steppe uralo-kazakhe; dall'altro a quella degli Unni, degli Avari, dei Khazari, degli Alani, dei Proto- Bulgari, dei Peceneghi, dei Polovzi, degli lassi e dei Magiari.
Questa dilatazione spazio-temporale dei parametri interpretativi tradizionali dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] che completano l’espulsione dell’Impero ottomano dai Balcani, i cui territori sono spartiti tra Grecia, Serbia, Montenegro, Bulgaria e Albania. Questi Stati combattono tra loro per la spartizione del bottino e le operazioni militari sono accompagnate ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] contro il ribelle Matteo Cantacuzeno, figlio di Giovanni VI; in seguito, durante la prigionia di Giovanni VI a Vidin, in Bulgaria, il G. prese parte alla spedizione di soccorso guidata da Amedeo di Savoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per la ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] , non sortì effetto; nonostante l'opposizione dei loro capi, dicono i cronisti, i crociati cominciarono a depredare Greci e Bulgari, tanto che, probabilmente nel marzo 1101 - comunque non prima della fine di febbraio (Hagenmeyer, 1902, p. 400) -, l ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] importazioni saranno avvenute anzitutto tramite stirpi alane. Dal X sec. si riscontrano chiaramente gli influssi non solo dei Bulgari del Volga ma anche degli Slavi. Ciò ci è testimoniato da numerosi scavi effettuati in fortezze e sepolcreti (benché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] mani del sultano già nel 1361. Dieci anni più tardi, l’esercito guidato da Murad esce vittorioso dallo scontro con i Bulgari e i Serbi sulla linea del fiume Marizza nella Tracia centrale, aprendo la via all’avanzata ottomana nell’Europa sud-orientale ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] dei grandi narratori russi, di Dostoevskij, Gorkij, Turgeney, Puskin, Tolstoj; di raccoglitore e traduttore di canti popolari slavi, bulgari, armeni. Se la critica concorda a considerarlo più che altro un verista minore e un fertile letterato, l ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] di San Pietro, Città del Vaticano 1950, pp. 16, 57 (per Vincenzo I), p. 78 (per Giovacchino), p. 97 (per Vincenzo II); C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1959, pp. 123-129; Z. Giunta di Roccagiovine, in Il Settecento a Roma ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] recherches sur les pontificats de Martin V, d'Eugène IV…, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, V (1884), pp. 290-302; C. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, p. 517; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 551. ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] 'arte degli orefici a Bologna nei secoli XIII e XIV, in L'Archiginnasio, XXIX (1934), pp. 214-240, 398-416; C. G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia, IV, 5, Bologna-Ferrara, Roma 1968, ad Indicem (con docc.); L. Forrer, A biograph. dict. of ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...