I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] Archiginnasio, ove è stata abbattuto parte del cortile costruito dal Morandi nel 1562, l'antica chiesetta di S. Maria dei Bulgari, nonché il teatro anatomico e il palazzo della Mercanzia ove l'angolo di sinistra è crollato. Ma in questi edifici, come ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , gr. Z. 17, c. 1r), che evocano, in termini visivi stringati ed essenziali, due momenti del trionfo di Basilio II sui Bulgari (1017). In queste ultime due scene l'azione si svolge contro uno sfondo neutro: nella prima domina l'i. a cavallo, bardato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] stesso anno.
Intanto però le condizioni del dominio veneziano andavano ulteriormente deteriorandosi, sotto la pressione degli eserciti bulgari e di Giovanni III Ducas Vatatze. Il pontefice cercò allora di contrastare l'esodo degli ecclesiastici da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] , dove ha luogo l’incoronazione con il crisma papale, che estromette dalla corsa al trono i rivali sostenuti dai Bulgari e dagli ortodossi filobizantini. L’adozione del cristianesimo è, quindi, una mossa politica, tesa al rafforzamento della nascente ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] dell'arte italiana" (L'Arte in Italia [1871], pp. 111 s.).
Si tratta di una brocca con bacile (già Roma, coll. Bulgari) prestati da William Drake, un amico di Layard. Quest'ultimo il il giugno 1869 aveva scritto a Giovanni Morelli: "Cortelazzo a ...
Leggi Tutto
neonazismo
s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] tradizione e sovranità (ITS), del quale facevano parte anche deputati bulgari e rumeni e che ha cercato di battersi per un’ dei popoli Rom e Sinti, esploso con l’entrata di Romania e Bulgaria nell’UE nel 2007. Il 2012 ha segnato una nuova tappa sul ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] 277; II, p. 138; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s. d., p. 85; G. C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, pt. 1, Roma, I, Roma 1958, pp. 408 s.; G. Femmel-G. Heres, Die Gemmen aus Goethes ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] della sua narrazione.
Novelliere esperto è anche lo slovacco M. Kukučin. Fra gli Slavi meridionali - Sloveni, Croati, Serbi e Bulgari - la novella ha avuto per lungo tempo rappresentanti più numerosi e più fortunati del romanzo che in queste nazioni ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] . Tra i condannati per traffico di anabolizzanti figurano molti olimpionici, come Karl-Heinz Radschinsky oppure Alexandre Kurlovitch.
I bulgari divennero famosi con i sollevatori di pesi e, con il loro doping maldestro, per i casi di positività ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ), le più grandi individuate nel Mezzogiorno, evidenziano anche la componente culturale di matrice asiatica mediata dagli Ávari se non dai Bulgari di Alzeco, il duca che intorno al 665 ottenne da Grimoaldo I di potersi insediare con la sua gente nell ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...