SUZDAL′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia europea, inclusa nella provincia industriale di Ivanovo. Al presente essa non ha importanza se non per qualche monumento del [...] ′.
L'importanza economica della regione era cresciuta rapidamente per la sua parte di mediatrice nel commercio fra Novgorod e i Bulgari del Volga. Negli anni 1237-38 il principato di Vladimir-Suzdal′ e le sue città principali ebbero molto a soffrire ...
Leggi Tutto
ILA Città della Romania, situata sulla riva sinistra del Danubio, a 20 m. s. m., a 170 km. dalla foce di Sulina. È il porto più importante della Valacchia, grande centro d'esportazione del grano, con magazzini [...] porto e una popolazione operosa di Greci ne formò la nuova borghesia commerciale, presto snazionalizzata in gran parte. I Bulgari vollero farne, nel 1841, il punto di partenza della loro rivoluzione nazionale. Tra gli Italiani stabiliti a Brăila vi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Gisulfo. Dopo di che, con la sua colonna di soldati, gruppi familiari, carriaggi, e con inclusione di Gepidi, Bulgari, Sarmati, Sassoni, proseguì il cammino per la suddetta "strada alta" (3), distribuendo "fare" lungo i bordi meridionali delle ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] questa spedizione veneziana e due decisive vittorie riportate da Basilio II, una (che riconsegnò di fatto i Balcani a Bisanzio) sui Bulgari di Samuele e un'altra su Melo di Bari, entrambe avvenute in quello stesso anno 1018; mentre però, nel caso ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] stesso periodo. Risale a quell’epoca la costruzione, in Bulgaria, di basiliche a tre navate (con colonne in pietra Стенната живопис в България до края на XIV век (I dipinti murari in Bulgaria fino alla fine del XV secolo), Sofia 1995, pp. 46-48.
148 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] forse essere stata anche un mausoleo annesso a un convento. Il tipo, senza precedenti nella capitale, si trova già impiegato in Bulgaria con specifica destinazione funeraria tra la fine del sec. 12° e la prima metà del 13°, come dimostra la chiesa di ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] il 13 giugno 1555 per la fattura dell'anello del pescatore, consegnato a Paolo IV per tramite del cardinale Farnese (Bulgari). Intanto Ottavio Farnese, che aveva riaperto la zecca di Parma, chiamò il C. a lavorarvi; sono registrati pagamenti per il ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] ; E. Steingräber, The Pistoia silver altar: a re-examination, in The Connoisseur, 1956, n. 557, p. 149; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia, I, 2, Roma 1959, p. 219; S. Ferrali, «Aenigmata Pistoriensia», in Bullettino storico pistoiese ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] Russa, lo jakuto, parlato dagli Jakuti nella Repubblica di Saha, che comprendeva anche il bulgaro-turco, cioè la lingua estinta parlata dai Bulgari prima della loro slavizzazione. Il gruppo j- si suddivide in quattro sottogruppi: a) dialetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] a cui diede in moglie la figlia avuta da Berengaria, e riuscì a salvare l'impero latino dagli attacchi uniti dei Bulgari e dei Greci di Nicea. Però G. che aveva voluto, per aver maggiore autorità, essere incoronato imperatore e collega di Baldovino ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...