PLEVNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] 28.775 nel 1926, 31.764 nel 1934. Il suo accrescimento è stato dei più rapidi fra i grossi centri della Bulgaria, ed è dovuto in parte all'attività industriale (metallurgia, tabacchi, molitorie) che vi ha prosperato, ma soprattutto alla sua funzione ...
Leggi Tutto
TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea
Angelo Pernice
Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] . Prima di tutto, egli non era stato consacrato imperatore e il patriarca, invece di seguirlo in Asia, era andato in Bulgaria. In secondo luogo, egli mancava di milizie per opporsi all'avanzata dei Latini che, verso la fine del 1204, occuparono ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] (questi ultimi emigrati in seguito alla Rivoluzione), ma comprendevano anche persone di quasi tutti i paesi ortodossi: Serbi, Bulgari, Rumeni, Albanesi, Ucraini e Arabi. Il maggior numero degli ortodossi dispersi si trova in primo luogo in America ...
Leggi Tutto
AGNESE del Monferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] figlia di Giovanni Asen. Tre anni prima (4 sett. 1207) era morto anche il marchese Bonifacio, caduto in un'imboscata dei Bulgari.
Bibl.: C. De Simoni, I Genovesi e i loro quartieri a Costantinopoli nel sec. XIII, in Giorn. ligustico, III (1876), p ...
Leggi Tutto
PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri)
A. Stazio
Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII.
Il padre Antonio, originario di [...] Neuzeit, Stoccarda 1922, p. XII e tavv. 105 ss.; E. Knis, Meister und Meisterwerke der Steinschneidekunst, 2 voll., Vienna 1929; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 585 s.; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 2, Roma 1959, p. 273 ss. ...
Leggi Tutto
SOKOL
Karel STLOUKAL
. Associazione ginnastica cecoslovacca e in genere slava, con scopi patriottici, educativi e culturali.
Il nome deriva dal cèco sokol "falco". Fondatore del programma dei Sokol [...] istituite unità prima di tutto presso i popoli slavi della monarchia austro-ungarica, più tardi anche presso i Serbi, Montenegrini, Bulgari e Russi. Durante il V grande congresso dei Sokol, tenutosi a Praga nel 1907, tutte queste unità si riunirono ...
Leggi Tutto
Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] corrispondente all'antica Drabesco, è sede di arcivescovado greco e contava poco più di 7000 ab. cinquant'anni fa. I Bulgari se ne impadronirono nella prima guerra balcanica (1912), ma la perdettero nella seconda (1913). Città e distretto furono poi ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] cenni sulla vita di Tommaso Mercandetti..., Roma 1881, p. 12; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma [1903], p. 186; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia. Roma, II, Roma 1958, pp. 495-499; V.: segno e architettura (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] 1920, p. 95;G. Habich, Die Medaillen der italien. Renaiss., Stuttgart-Berlin 1924, p. 117, tav. LXXVIII, 1, 2; G. C. Bulgari, Argentieri,gemmari, I, Roma 1, Roma 1958, p. 190;M. e L. Salton, The Salton collection..., Brunswick, Maine, 1965, nn. 165 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] confronto della leggenda delle origini dei Croati, registrata nel De administrando imperio (metà X sec.), con quella dei Bulgari, specificamente la divisione dei poteri tra cinque fratelli (ai quali, tuttavia, nella versione croata si aggiungono due ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...