RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] costituito nel 1936); ed organismi speciali costituiti di volta in volta per risolvere i problemi circoscritti (rifugiati greci, bulgari, ecc.). L'azione della Società delle Nazioni non ha mai raggiunto, tuttavia, intensità e proporzioni notevoli. Il ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] esperienze coloniali dell'Italia. Nei Balcani poi lo zar liberatore aveva creduto di poter contare sulla gratitudine dei Bulgari; ma le difficoltà frapposte al consolidamento del principe Alessandro di Battemberg su quel trono recente, gli alienarono ...
Leggi Tutto
RATRAMNO di Corbie
Nicola Turchi
Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, [...] ortodossa. Per incarico dell'arcivescovo di Reims scrisse una confutazione della lettera di Fozio al re dei Bulgari contro gli errori della chiesa latina: Contra Graecorum opposita Romanam Ecclesiam injamantia (868). Inoltre in un trattato ...
Leggi Tutto
MARCIANOPOLI
Roberto Paribeni
. Città di Tracia fondata da Traiano e così chiamata dal nome della sorella di lui Marciana. L'origine del nome fu però presto dimenticata, tanto che le fonti greche la [...] Zenone aveva concesso la Mesia Inferiore. Ebbe restauri e fortificazioni da Giustiniano, finì poi per ripetute invasioni di Bulgari e d'altri barbari, nonché per inondazioni e impaludamenti della regione. Il luogo è identificato in un campo ...
Leggi Tutto
RODOSTO (A. T., 81 e 88-89)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città della Turchia (Tracia orientale), sulla costa settentrionale del Mar di Marmara; i Turchi la chiamano Tekirdaǧ, "monte del Principe", [...] il 1360. Fu occupata per poco tempo dagli eserciti russi nelle campagne del 1829 e del 1877-78 contro la Turchia; dai Bulgari durante la guerra balcanica del 1912; dai Greci dal 1920 al 1922. Alla Turchia fu restituita col trattato di Losanna. La sua ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] , specie pp. 115-120; Fr. Dvornik, Lo scisma di Fozio. Storia e leggenda, Roma 1953, pp. 157-191.
- Per le missioni tra i Bulgari ed i Moravi, Fr. Dvornik, Les Slaves, Byzance et Rome au IXe siècle, Paris 1926, specie pp. 173-217, 248-285; Id., Les ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] a Roma, Roma 1920, ad ind.; F. de Vaux de Foletier, Le siège de la Rochelle (1931), Monein 2008, pp. 132 s.; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia, I, 2, Roma 1959, p. 454, tav. 1; M.C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] -1204), che cercÒ di estirpare l'eresia patarina (bogomili) dai Balcani, e lavorò a rinsaldare le relazioni coi popoli serbo e bulgaro. Suo fratello Andrea II (1202-35) fu sotto l'influsso di altre idee. A forza di ripetute campagne tentò di radicare ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] maggiore; e promosso, nel 1912, generale di divisione, diresse le operazioni dell'esercito romeno nella breve campagna del 1913 contro la Bulgaria. Dopo la guerra balcanica e più tardi, dopo la morte di re Carol, l'A. si ritrasse dalla vita politica ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] di numerose schiere mercenarie capeggiate dal normanno Roussel de Bailleul, mentre nella Balcania scoppiava una nuova insurrezione di Bulgari e penetravano a sud del Danubio orde di Peceneghi e di Uzi che devastavano la Macedonia e si spingevano ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...