NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] dell'attuale Nižnij Novgorod si erano raccolte le forze armate russe, le quali riuscirono a impossessarsi dei dominî dei Bulgari Serebrjannye (d'Argento). Fu allora (1220) che il granduca Jurij Vsevolodovič fondò, sul punto di confluenza dei fiumi ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria, capoluogo di okrăg (provincia) costruita sulle rive del Mar Nero all'estremità di una penisoletta che si protende tra il golfo di Burgaz (Burgazski Zaliv) e due pescosissimi liman [...] (laghi costieri). Il suo porto, aperto nel 1904, è per il traffico il secondo della Bulgaria, dopo quello di Varna. Ad esso la città deve il suo sviluppo, relativamente rapido, degli ultimi decennî: la popolazione, infatti, che era di soli 12.800 ab. ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'Epiro
Roberto Paribeni
Città fondata da Augusto per commemorare la vittoria di Azio. Cassio Dione (LI, 12) racconta che Augusto eresse un tempio a Nettuno nel luogo dove egli prima della [...] di Nicea. Fu saccheggiata da orde gotiche nel sec. V, restaurata e fortificata da Giustiniano, distrutta nel sec. XI da Bulgari. Restano avanzi di un grande teatro e di uno più piccolo, di un acquedotto su arcuazioni, di altri edifici. Gli scavi ...
Leggi Tutto
Poeta lirico bulgaro, nato a Koprivštica nel 1887, morto nella guerra mondiale, sulle rive della Struma, nel 1916. Dotato di singolare talento poetico, rifletté nelle sue liriche la tristezza di tutta [...] za razbludenata Carica (Leggenda della regina traviata). Nel 1910 compilò anche, insieme con Podverzačov, un'antologia della poesia bulgara da Vazov in poi.
Sola eccezione all'intonazione dolorosa dei suoi canti sono poche poesie, di contenuto gaio ...
Leggi Tutto
TODOROV, Petko
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro. Nacque ad Elena, presso Tărnovo, nel 1879; morì a Losanna nel 1916.
Portò nella prosa bulgara una nuova sensibilità artistica, che si tradusse in una [...] ital., Le nozze del Sole, a cura di E. Damiani, in Riv. lett. slave, II, 1927) sviluppa il motivo diffuso nei canti popolari bulgari della fanciulla che va sposa al Sole.
Bibl.: T. Atanasov, P. Ju. T. (in Bàlgarski Pisateli, a cura di M. Arnaudov, VI ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato a Razgrad nel 1881, morto a Sofia il 2 febbraio 1945. Da giovane frequentò la scuola militare d'artiglieria e partecipò alle guerre balcaniche del 1912-13. Durante la prima [...] fu indotto a dimettersi, il 14 febbraio 1941.
Nel maggio 1944, di fronte alle difficoltà crescenti della posizione internazionale della Bulgaria, la reggenza si avviò a porre fine al regime dittatoriale instaurato dal re Boris III nel 1934, e il B ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] gli procurò una certa fama presso il re Boris, che lo candidò alla carica di arcivescovo di Bulgaria. Adriano II si oppose al suo trasferimento invocando proprio quella norma ecclesiastica – secondo la quale un vescovo non poteva trasferirsi (o ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , Gli Slavi. Storia e civiltà dalle origini al secolo XIII, Padova 1974, p. 113; Ivan Dujãev, Rapporti fra Venezia e la Bulgaria nel Medioevo, in AA.VV., Venezia e il Levante fino al secolo XV, I, Firenze 1973, pp. 237-260. Costantino Porfirogenito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] dopo aver sistemato la situazione in Occidente (stipula nuovi accordi con i Russi, dopo averne bloccato l’avanzata attraverso la Bulgaria, e dà in moglie all’imperatore germanico Ottone II una propria nipote, Teofano), concentra i propri sforzi sull ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] del Idian Krum (804-814). Il rilievo non si collega al tipo del Cavaliere Trace ma, con caratteri iconografici bulgari, alla tradizione dei rilievi rupestri sassanidi e si distingue per il modo naturalista e monumentale insieme di trattare le forme ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...